Iscrizione ai percorsi di istruzione per adulti: ecco le indicazioni operative per l’as 2025/26 [NOTA]

La nota 1004/2025 del MiM sull'iscrizioni ai percorsi di istruzione per adulti entro il 30 maggio, prorogabili al 15 ottobre per casi motivati. I dettagli.

19 maggio 2025 21:44
Iscrizione ai percorsi di istruzione per adulti: ecco le indicazioni operative per l’as 2025/26 [NOTA] - Percorsi di Formazione per Adulti
Percorsi di Formazione per Adulti
Condividi

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato la nota 1004 del 19 maggio 2025, che fornisce le linee guida aggiornate per le iscrizioni ai percorsi di istruzione per adulti presso i CPIA e le scuole secondarie di secondo grado. Le domande devono essere presentate entro il 30 maggio 2025, con una proroga al 15 ottobre prevista solo in presenza di motivazioni specifiche e documentate. Il quadro normativo fa riferimento al decreto legislativo del 12 marzo 2015, che disciplina la formazione per adulti.

Struttura dei percorsi di istruzione per adulti: tre livelli di apprendimento

I percorsi di istruzione per adulti si articolano in tre tipologie principali, ognuna delle quali è pensata per rispondere a esigenze formative diverse:

  • Percorsi di primo livello, che comprendono attività di alfabetizzazione e l’acquisizione del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione (ex licenza media);
  • Percorsi di secondo livello, rivolti all’ottenimento del diploma di istruzione tecnica, professionale o artistica presso istituzioni scolastiche di secondo grado;
  • Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana, destinati a cittadini stranieri adulti.

Le attività si svolgono presso le sedi centrali dei CPIA, le loro sedi associate o, per il secondo livello, all’interno di scuole superiori connesse tramite accordi di rete. Le iscrizioni devono essere presentate direttamente alle sedi dei CPIA o alle scuole di secondo grado, a seconda del percorso scelto.

Scadenze, proroghe e inclusione: chi può presentare domanda per i percorsi di istruzione per adulti

Tutti gli adulti possono iscriversi ai percorsi, ma sono previsti canali prioritari e proroghe per alcune categorie. Le domande vanno presentate entro il 30 maggio 2025, ma i CPIA potranno accettare iscrizioni tardive fino al 15 ottobre 2025 in presenza di casi motivati. Particolare attenzione è riservata ai giovani tra i 18 e i 29 anni che:

  • non hanno assolto l’obbligo scolastico,
  • beneficiano dell’assegno di inclusione o del supporto per la formazione e il lavoro (ai sensi del d.l. 48/2023).

Le domande possono essere presentate anche in modalità online, con successivo invio dei documenti necessari in tempo utile per avviare le attività.

Il Patto Formativo Individuale e il ruolo delle Commissioni CPIA

Elemento chiave dell’organizzazione dei percorsi è il Patto Formativo Individuale, che deve essere definito e formalizzato dalle Commissioni interne dei CPIA entro il 15 novembre 2025. Questo documento serve a:

  • personalizzare il percorso di apprendimento dell’adulto,
  • riconoscere eventuali crediti formativi acquisiti precedentemente,
  • orientare il corsista con interventi mirati.

Tali interventi di accoglienza e orientamento devono precedere la firma del Patto e rispecchiare le disposizioni delle Linee guida del 2015. La raccolta documentale iniziale e la modulistica sono parte integrante del processo.

Aule AGORÀ e modulistica: spazi flessibili e documenti da presentare

Nel contesto dell’a.s. 2025/2026 è prevista la possibilità di attivare aule AGORÀ, ambienti flessibili dove organizzare la didattica per gruppi di livello omogenei o per attività in collaborazione con enti pubblici e privati. Gli Uffici Scolastici Regionali potranno autorizzare un numero maggiore di queste aule, rispetto a quanto stabilito dalla nota ministeriale del 2019, per favorire una più ampia partecipazione.

Per quanto riguarda la documentazione, il Ministero dell’Istruzione ha allegato i moduli di iscrizione aggiornati, da compilare per ciascun tipo di percorso. I moduli includono:

Le domande devono essere firmate e corredate da tutti i documenti richiesti, per essere considerate valide ai fini dell’iscrizione.

Allegato

Nota ministeriale sui Percorsi di istruzione degli adulti