Job&Orienta 2025: torna il salone su scuola e lavoro [NOTA]
A Verona dal 26 al 29 novembre, Job&Orienta 2025 esplora il futuro delle competenze tra Intelligenza Naturale e Artificiale.
La 34ª edizione di Job&Orienta 2025 si terrà a Verona Fiere dal 26 al 29 novembre. L'evento nazionale su orientamento e formazione si concentra quest'anno sul cruciale rapporto tra "Intelligenza Naturale e Intelligenza Artificiale". Sarà un'occasione per analizzare le competenze del futuro necessarie ad affrontare i cambiamenti imminenti nel mondo del lavoro e dell'istruzione.
Il Ministero e il progetto ITS 4.0 Challenge
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito conferma la sua presenza strategica anche per questa edizione, allestendo uno spazio espositivo dedicato all'innovazione nella formazione terziaria. In quest'area avranno un ruolo di primo piano le Fondazioni ITS Academy, selezionate tra quelle aderenti al rinomato progetto ITS 4.0 – Challenge 2025. La selezione degli istituti si è basata su criteri oggettivi come il loro posizionamento nella filiera tecnologico-professionale e i risultati dell'ultimo monitoraggio nazionale. Gli istituti tecnici superiori ospitati riceveranno comunicazioni dirette dal Ministero riguardo tutti i dettagli organizzativi e logistici necessari per la loro partecipazione attiva all'evento.
Job&Orienta 2025: il focus sulla filiera tecnico-professionale
Un momento fondamentale è previsto per mercoledì 26 novembre, quando l'Auditorium Verdi ospiterà l'incontro “ITS 4.0 Challenge 2025: Progetti che orientano il futuro della filiera”. L'evento, promosso dal Dipartimento per il sistema educativo (DGTVET) del Ministero, analizzerà i progetti di innovazione nati dalla collaborazione tra imprese e istituti. Particolare attenzione sarà data ai percorsi formativi avanzati e all'impiego strategico delle nuove frontiere dell'intelligenza artificiale nei processi didattici. Oltre agli ITS Academy, interverranno anche le scuole secondarie di secondo grado coinvolte nel progetto, in un dialogo costruttivo tra i diversi livelli del sistema formativo.
Esperti a confronto e invito alle scuole
Il dibattito vedrà figure di spicco del mondo accademico e industriale, tra cui Guido Torrielli, presidente della Rete ITS Italy, e Alfonso Balsamo, PhD Adviser Education per Confindustria. Contribuiranno inoltre alla discussione Antonella Zuccaro, primo ricercatore Indire, e Stefano Micelli, docente di International Management all'Università Ca' Foscari Venezia. Micelli, anche coordinatore scientifico del progetto ITS 4.0, offrirà la sua visione sull'evoluzione delle competenze richieste dal mercato del lavoro attuale. Il Ministero invita gli istituti a informare gli studenti e a favorire la partecipazione alla manifestazione nazionale, consultando il programma e registrandosi online sul sito della Fiera.
Link alla Nota Ministeriale