MAD Pisa: al via domande per supplenze nei nidi e scuole dell'infanzia
Il Comune apre le liste MAD Pisa per incarichi brevi in asili e scuole dell'infanzia: ecco i requisiti e come inviare la candidatura online.
Il Comune ha attivato ufficialmente le procedure per le MAD Pisa, finalizzate alla ricerca di nuovi educatori qualificati. Gli avvisi pubblici riguardano nello specifico il conferimento di supplenze brevi e urgenti sia nei nidi che nelle scuole dell'infanzia comunali per il prossimo biennio educativo. Le nuove liste verranno utilizzate esclusivamente dopo l'esaurimento delle graduatorie a tempo determinato già esistenti. È possibile inviare la domanda online tramite identità digitale fino all'estate del 2027.
Requisiti per le MAD Pisa e profili richiesti
L'amministrazione pisana ha pubblicato due avvisi pubblici distinti per il reclutamento urgente di personale. La ricerca mira alla creazione di un elenco di messa a disposizione specifico per l'Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione. Si cercano figure professionali da inserire come educatori negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia gestite dal Comune. È fondamentale precisare che non verrà stilata una graduatoria di merito, bensì un elenco ordinato basato esclusivamente sull'ordine cronologico di arrivo delle istanze al protocollo. Questo strumento sarà attivato solo per la sostituzione personale assente e qualora le liste ordinarie risultino prive di candidati idonei da contattare per il servizio.
Durata degli avvisi e validità temporale
Le finestre temporali per cogliere questa opportunità lavorativa sono estese e strutturate su un arco temporale pluriennale. Gli avvisi emanati restano infatti validi per gli anni educativi 2025/2026 e per il successivo ciclo scolastico 2026/2027. I professionisti interessati al ruolo potranno inoltrare la propria disponibilità attraverso il portale dedicato fino al termine ultimo del 31 luglio 2027. Questa modalità flessibile consente all'ente locale di gestire con estrema rapidità le vacanze che si creano in organico. Si garantisce così il servizio tramite supplenze immediate per far fronte a necessità improvvise nelle strutture, assicurando il supporto pedagogico necessario ai bambini iscritti.
Modalità di invio domanda e contatti utili
Per inoltrare la richiesta è necessario accedere esclusivamente al sistema telematico predisposto dal Comune. L'autenticazione al portale richiede obbligatoriamente il possesso di credenziali SPID, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o Carta d'Identità Elettronica (CIE). Per eventuali chiarimenti sui bandi, gli uffici dei Servizi Educativi situati in Via del Carmine 10 sono a disposizione dell'utenza. L'assistenza è garantita anche telefonicamente ai numeri dedicati dal lunedì al venerdì mattina e nei pomeriggi di martedì e giovedì, oppure scrivendo direttamente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale del dipartimento personale educativo per risolvere ogni dubbio tecnico.