Maturità 2025: le indicazioni per lo svolgimento [NOTA]
La nota con le indicazioni ministeriali per la maturità 2025: organizzazione, sicurezza dei locali, gestione delle prove e divieto di dispositivi elettronici.

![Maturità 2025: le indicazioni per lo svolgimento [NOTA] - Ministero dell'Istruzione e del Merito](https://cdn10.webmaster360.it/2025/06/covers/AuRQZSWLpu3UzpE1hJrpVaovxEAfVrqMSI639VIe.jpg)
La maturità 2025 si avvicina e il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha diffuso la nota prot. n. 21147 del 29 maggio 2025 con le indicazioni operative per l'Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione. Il documento è rivolto agli Uffici scolastici regionali e si concentra sugli aspetti pratici che le scuole devono affrontare con la massima precisione.
Maturità 2025: organizzazione delle prove scritte e sicurezza
Per garantire un corretto svolgimento delle prove, il Ministero pone l'accento sul rispetto delle procedure relative al plico telematico. L'accesso alle tracce delle prove scritte deve avvenire seguendo protocolli specifici, limitando l'uso di internet e coinvolgendo esclusivamente il personale autorizzato. Fondamentale è anche la sicurezza dei locali, che devono essere idonei, dignitosi e dotati di attrezzature adeguate, come armadi metallici per la conservazione degli atti e fotocopiatrici efficienti. In situazioni di necessità, il MIM suggerisce di reperire prontamente spazi alternativi per non compromettere il regolare svolgimento dell'esame.
Supporto informatico e divieto di dispositivi alla maturità 2025
La nota ministeriale evidenzia l'importanza delle dotazioni informatiche e della presenza di personale di supporto, tra cui amministrativi, tecnici e ausiliari, per tutta la durata dell'esame. Le commissioni devono disporre di stampanti, computer connessi alla rete e altri strumenti utili per la gestione dei verbali e della documentazione. Viene ribadito il divieto assoluto di utilizzare dispositivi elettronici quali cellulari, smartwatch e computer portatili durante le prove scritte per prevenire frodi e preservare l'integrità dell'esame. Sono ammesse solamente le calcolatrici scientifiche e/o grafiche conformi alla nota del 17 marzo 2025 n. 10961. L'utilizzo della rete internet sarà limitato ai soli computer dedicati al download e alla stampa delle prove d'esame.
Disposizioni per casistiche speciali
Il documento ministeriale include inoltre disposizioni specifiche per alcune casistiche particolari. Sono previste modalità dedicate ai candidati con disabilità visive e a coloro che affronteranno l'esame in sezioni ospedaliere o carcerarie. Per queste situazioni, sono definite le procedure per la richiesta del plico in formato cartaceo o Braille, assicurando così l'accessibilità delle prove a tutti i candidati idonei.