Maturità 2025, tipologia B: le tracce di testo argomentativo con Brendon, Maccioni e Pievani
Analisi dettagliata delle tracce di Tipologia B della Maturità 2025. Focus sugli autori Piers Brendon, Riccardo Maccioni e Telmo Pievani e i temi proposti.


L'esame di Maturità 2025 ha preso il via con le prime prove scritte. Per la Tipologia B, il testo argomentativo, il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha proposto tre tracce basate su opere di Piers Brendon, Riccardo Maccioni e Telmo Pievani, offrendo agli studenti spunti su temi storici, sociali e scientifici.
Maturità 2025: le scelte del Ministero per la Tipologia B
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha svelato le tre tracce per la Tipologia B, il Testo Argomentativo, della prima prova scritta della Maturità 2025. Gli studenti, a partire da un testo o un estratto fornito, sono chiamati a sviluppare le proprie riflessioni e argomentazioni intorno al tema proposto. Quest'anno, le scelte sono ricadute su autori e argomenti di grande rilevanza, stimolando una profonda analisi critica. Le tracce si suddividono in B1, B2 e B3, ognuna con un focus specifico.
Traccia B1: gli anni trenta di Piers Brendon
La prima traccia della Tipologia B, la B1, prende spunto dal testo "Gli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo" di Piers Brendon, edito da Carocci. Questa traccia ha richiesto agli studenti di confrontarsi con un periodo storico cruciale, analizzando eventi come il New Deal, la strategia adottata dal presidente americano Roosevelt per superare la grave crisi economica del 1929. Si tratta di un'opportunità per i maturandi di dimostrare la loro conoscenza storica e capacità di analisi critica.
Traccia B2: il rispetto secondo Riccardo Maccioni
La traccia B2 è incentrata sulla parola "Rispetto", basandosi su un articolo del giornalista di "Avvenire", Riccardo Maccioni. Il testo fa riferimento alla scelta di "Rispetto" come parola dell'anno secondo Treccani, sottolineando l'importanza di questo valore nel dibattito pubblico e sociale. Questo tema, particolarmente sentito dal Ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, ha offerto agli studenti la possibilità di riflettere su questioni etiche e sociali contemporanee, sviluppando un'argomentazione sul valore e la rilevanza del rispetto nella società moderna.
Traccia B3: impatto ambientale e civiltà con Telmo Pievani
Infine, la traccia B3 ha proposto un testo di Telmo Pievani, filosofo e saggista, tratto da "Un quarto d'era", pubblicato sulla rivista trimestrale "Sotto il Vulcano". Questa traccia ha invitato i candidati a riflettere sull'impatto ambientale della civiltà umana, un tema di stringente attualità e di grande rilevanza scientifica e filosofica. Gli studenti hanno avuto l'occasione di analizzare le implicazioni ecologiche delle azioni umane, proponendo spunti di riflessione sul futuro del nostro pianeta e sulla sostenibilità.
Precedenti alla maturità ed evoluzione delle tracce di Tipologia B
Negli anni passati, la Tipologia B ha sempre offerto spunti di riflessione su temi vari e attuali. Nel 2024, le tracce includevano riflessioni sulla Guerra Fredda con Giuseppe Galasso, sul patrimonio culturale con Maria Agostina Cabiddu e sul valore del silenzio con Nicoletta Polla Mattiot. Nel 2023, gli studenti si sono confrontati con autori come Chabod sull'idea di Nazione, un brano di Piero Angela e un testo sulla Guerra da "Intervista con la storia" di Oriana Fallaci. Questa evoluzione mostra un costante aggiornamento dei temi proposti, sempre volti a stimolare il pensiero critico e la capacità argomentativa degli studenti.