Ministero del lavoro, al via il Piano di reclutamento: 514 nuove assunzioni in Inps e Inail
Il Ministero del Lavoro autorizza 514 assunzioni per ispettori di vigilanza in Inps e Inail per contrastare il lavoro irregolare e la sicurezza.


Via libera a un nuovo piano di reclutamento per rafforzare i controlli in materia di lavoro. Il Ministero del Lavoro, in accordo con il MEF, ha autorizzato 514 assunzioni per ispettori del lavoro da destinare a Inps e Inail. L'obiettivo è potenziare le attività di vigilanza, contrastare il lavoro nero e garantire maggiore sicurezza, colmando le carenze di organico.
Nuovi funzionari per la vigilanza Inps
L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (Inps) si prepara ad accogliere 403 nuovi funzionari. Questa importante iniezione di personale è stata resa possibile grazie a un decreto attuativo del decreto legge Agricoltura. Le figure professionali, assunte con contratto a tempo indeterminato, avranno il compito cruciale di potenziare la vigilanza ispettiva. Le loro mansioni si concentreranno sul contrasto all'evasione contributiva, sulla prevenzione dei rischi e sull'applicazione delle sanzioni previste dalla normativa vigente, contribuendo a un sistema più equo e regolare.
Inail, più ispettori per la sicurezza
Anche l’Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (Inail) beneficerà di nuove risorse. Un secondo provvedimento ha infatti autorizzato l'assunzione di 111 nuovi ispettori di vigilanza. Questo intervento, atteso da tempo, è fondamentale per intensificare la lotta al lavoro sommerso e per migliorare la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro. L'incremento dell'organico permetterà di rendere i controlli più capillari ed efficaci, garantendo una maggiore prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
Ministero del Lavoro: il commento della ministra Marina Calderone
La Ministra Marina Calderone ha evidenziato l'importanza strategica di queste nuove assunzioni, definendole un passo decisivo per promuovere un lavoro regolare e sicuro. Secondo la Ministra, il potenziamento degli organi ispettivi risponde a una concreta esigenza di controllo e legalità nel mercato del lavoro. Questa misura si inserisce in un quadro di azioni volte a sostenere le imprese che operano nel rispetto delle regole e a garantire tutele adeguate per tutti i lavoratori, rafforzando la collaborazione tra le istituzioni.