Mobilità, verifiche a campione sulle precedenze scuola: controlli Ufficio Scolastico Messina [Nota]

L'Ufficio Scolastico di Messina avvia verifiche a campione sulle precedenze usate da docenti e ATA per mobilità, assegnazioni e supplenze GPS 2025/26.

13 novembre 2025 13:00
Mobilità, verifiche a campione sulle precedenze scuola: controlli Ufficio Scolastico Messina [Nota] - Ministero dellIstruzione e del Merito
Ministero dellIstruzione e del Merito
Condividi

L'Ufficio Scolastico Provinciale di Messina ha annunciato l'avvio di un controllo a campione sulle precedenze utilizzate dal personale scolastico. L'iniziativa, dettagliata in una nota ufficiale, riguarda le procedure per l'anno scolastico 2025/26. Le verifiche interesseranno docenti e personale ATA che hanno beneficiato di priorità nelle graduatorie. L'obiettivo è assicurare la correttezza delle procedure di mobilità e assegnazione incarichi.

L'avvio dei controlli a campione a Messina

L'Ufficio Scolastico Provinciale di Messina ha annunciato l'avvio di una procedura di verifica, implementando un controllo a campione per l'anno scolastico 2025/2026. Questa iniziativa si concentra sull'utilizzo delle precedenze legali e contrattuali dichiarate e utilizzate dal personale scolastico in servizio nelle scuole della provincia. L'obiettivo dichiarato dall'amministrazione messinese è quello di assicurare la massima trasparenza e il rigoroso rispetto delle normative che regolano le operazioni di gestione. La nota ufficiale diffusa dall'USP delinea un piano d'azione che si configura come un atto dovuto di verifica amministrativa sulla correttezza dei dati inseriti dal personale.

Le precedenze nella mobilità e assegnazioni provvisorie

Il focus delle verifiche riguarderà le procedure di mobilità e le assegnazioni provvisorie, momenti fondamentali per la gestione delle carriere di docenti e personale ATA. L'Ufficio Scolastico ha specificato che il 10% del personale che ha beneficiato delle precedenze secondo gli articoli 13 e 40 dell'ipotesi di C.C.N.I. sulla mobilità (triennio 2025-2028) sarà sottoposto a controllo. Una percentuale identica, sempre del 10%, sarà applicata ai beneficiari delle priorità previste dagli articoli 8 e 18 del C.C.N.I. concernente le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie (2025-2028). Queste verifiche sono necessarie per confermare la validità delle dichiarazioni che impattano direttamente sulla definizione delle graduatorie e sull'assegnazione delle sedi.

Verifiche estese anche agli incarichi da GPS

Le attività di monitoraggio annunciate dall'amministrazione scolastica di Messina non si limiteranno esclusivamente al personale di ruolo coinvolto nei trasferimenti annuali. L'ambito dei controlli si estende in modo esplicito anche agli incarichi a tempo determinato, noti come supplenze, conferiti tramite le Graduatorie Provinciali (GPS). Per questa specifica categoria di personale, la nota dell'USP ha stabilito una percentuale di controllo a campione fissata al 5% dei beneficiari di precedenze per l'A.S. 2025/26. Questa misura sottolinea l'importanza di assicurare l'equità anche nell'attribuzione degli incarichi temporanei, che impattano sulla continuità didattica e l'organizzazione.

Link alla Nota dell'Ufficio Scolastico di Messina

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail