Mobilità Dirigenti Scolastici 2025/26: l'ANP chiede il rinvio della scadenza

L'ANP chiede al MIM di posticipare la scadenza per la mobilità dei dirigenti scolastici 2025/26 per il ritardo nella pubblicazione dei punteggi di complessità.

28 giugno 2025 12:37
Mobilità Dirigenti Scolastici 2025/26: l'ANP chiede il rinvio della scadenza - Mobilità spostamenti in treno
Mobilità spostamenti in treno
Condividi

L'ANP ha chiesto ufficialmente al Ministero dell'Istruzione e del Merito il differimento della scadenza per la mobilità dei dirigenti scolastici. La richiesta nasce dal ritardo nella pubblicazione delle fasce di complessità delle scuole, dato essenziale per le domande di trasferimento.

La richiesta ufficiale dell'ANP

L'ANP ha presentato una richiesta formale al Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) per posticipare il termine ultimo per le domande di mobilità dei presidi, fissato al 1° luglio 2025. La richiesta mira ad ottenere una proroga di alcuni giorni per consentire ai dirigenti di presentare la domanda con tutti i dati necessari a disposizione, garantendo un processo equo e trasparente. La scadenza attuale è ritenuta impraticabile.

Il motivo del contendere

Il nodo della questione risiede nella mancata pubblicazione dei punteggi di complessità aggiornati per l'anno scolastico 2025/26. Questa valutazione è un'informazione imprescindibile per i dirigenti che intendono cambiare sede, poiché incide sulla gestione e sulle responsabilità legate alle singole scuole. Senza questo dato, la scelta del trasferimento diventa un salto nel buio, privo di elementi oggettivi di valutazione.

I ritardi nella pubblicazione

Durante un incontro del 10 giugno, l'Amministrazione aveva assicurato la pubblicazione dell'elenco delle scuole con le nuove fasce di complessità subito dopo il 24 giugno. Questa data era il termine ultimo per la validazione dei dati da parte degli Uffici Scolastici Regionali (USR). Ad oggi, però, l'elenco non è stato ancora reso noto, creando una situazione di forte incertezza tra il personale dirigenziale.

Le conseguenze per i dirigenti

Il differimento della scadenza è ritenuto indispensabile per tutelare i dirigenti. La domanda di trasferimento implica scelte professionali e personali di grande rilevanza. L'ANP sottolinea come sia fondamentale permettere ai colleghi di ponderare queste decisioni con la dovuta serenità, basandosi su dati completi e ufficiali, evitando così decisioni affrettate.

In sintesi...

La richiesta di proroga dell'ANP per la mobilità dei presidi evidenzia un'urgenza dettata dalla mancata pubblicazione dei dati di complessità delle scuole da parte del MIM. Un rinvio è necessario per garantire scelte consapevoli e serene ai dirigenti scolastici.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail