Modello 730 semplificato 2025: novità, scadenze e vantaggi
Modello 730 semplificato 2025 disponibile dal 15 maggio: guida alla compilazione, vantaggi, scadenze e accesso con SPID, CIE o CNS.


A partire da giovedì 15 maggio 2025, i contribuenti possono modificare, integrare e inviare online il modello 730 precompilato nella sua versione semplificata. Questo formato, introdotto per facilitare la dichiarazione dei redditi, consente una compilazione più intuitiva, guidata e accessibile.
Cos'è il modello 730 semplificato
Il 730 semplificato offre un'alternativa più semplice rispetto al modello classico. Utilizza sezioni tematiche (Casa, Famiglia, Spese, Redditi) e un linguaggio comprensibile, permettendo anche ai meno esperti di completare la dichiarazione senza conoscere codici e quadri.
Sezioni principali del 730 semplificato:
- Casa: dati catastali e informazioni sugli immobili;
- Famiglia: coniuge, figli e altri carichi familiari;
- Spese sostenute: sanitarie, scolastiche, assicurazioni, detrazioni;
- Redditi: da lavoro dipendente, pensione o immobili.
Il contribuente verifica, modifica o conferma i dati inseriti dall'Agenzia delle Entrate e può aggiungere nuove informazioni prima dell'invio.
Novità 2025: quando inviare il 730 semplificato
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il modello 730 precompilato dal 30 aprile 2025. Tuttavia, le modifiche e l'invio possono partire dal 15 maggio 2025, anticipando di cinque giorni rispetto all'anno precedente. La scadenza finale per l'invio resta fissata al 30 settembre 2025.
Come accedere al modello 730 semplificato 2025
Per accedere al modello semplificato, serve una delle identità digitali riconosciute:
- SPID
- CIE (Carta d'Identità Elettronica)
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
Passaggi per accedere alla precompilata:
- Vai su infoprecompilata.gov.it
- Clicca su "Accedi alla tua precompilata"
- Effettua l'accesso con SPID, CIE o CNS
- Accetta il consenso privacy
- Scegli il modello 730 e seleziona la versione semplificata
- Consulta, modifica e invia il modello dal 15 maggio
Perché conviene inviarlo prima
Inviare il modello 730 in anticipo garantisce rimborsi IRPEF più rapidi. L'Agenzia delle Entrate elabora la dichiarazione e invia il modello 730/4 al sostituto d'imposta, che eroga il rimborso.
Tempi di rimborso IRPEF:
- Invio entro maggio/giugno: rimborso da giugno/luglio
- Invio nei mesi successivi: rimborso nei mesi seguenti
- Per i pensionati: tempi più lunghi ma sempre in ordine cronologico
Fare da soli o affidarsi a un esperto?
Il modello semplificato è adatto a chi ha una situazione fiscale semplice. Tuttavia, chi ha redditi complessi, spese particolari o dubbi sulla compilazione, può rivolgersi a:
- CAF (Centri di Assistenza Fiscale)
- Commercialisti o consulenti fiscali abilitati
Riepilogo finale: confronto tra 730 semplificato e classico
Il modello 730 semplificato 2025 rappresenta una svolta verso una dichiarazione più accessibile per tutti. Attivo dal 15 maggio, offre una modalità guidata per gestire la dichiarazione online, riducendo errori e tempi. Chi possiede SPID, CIE o CNS può già accedere al portale e prepararsi all'invio.