Neo Dirigenti Scolastici, DIRIGENTISCUOLA a Valditara: 'Più posti per la stabilità degli Istituti'

DIRIGENTISCUOLA chiede al Ministro Valditara più posti per i neo dirigenti scolastici e lo stop alle reggenze per l'anno scolastico 2025/2026.

04 agosto 2025 18:03
Neo Dirigenti Scolastici, DIRIGENTISCUOLA a Valditara: 'Più posti per la stabilità degli Istituti' - Mobilità Dirigenti Scolastici
Mobilità Dirigenti Scolastici
Condividi

L'associazione DIRIGENTISCUOLA si rivolge al Ministro Valditara per sollecitare l'aumento dei posti per i dirigenti scolastici in vista del prossimo anno. La richiesta mira a garantire una guida stabile a ogni istituto, avviando tempestivamente i nuovi incarichi ed evitando il ricorso alle reggenze.

Aumento dei posti disponibili

DIRIGENTISCUOLA ha inoltrato una comunicazione ufficiale al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e al Capo di Gabinetto, Giuseppe Recinto. La richiesta principale è quella di incrementare il numero di posizioni dirigenziali per l'anno scolastico 2025-2026, andando oltre i 326 posti già annunciati. L'associazione sottolinea l'urgenza di avviare le procedure di assegnazione per garantire che il sistema scolastico possa contare su una leadership stabile fin dall'inizio. L'obiettivo è ottenere dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) una nuova autorizzazione per coprire tutte le cattedre vacanti.

L'origine dei nuovi posti vacanti dei Dirigenti Scolastici

Secondo le stime di DIRIGENTISCUOLA, si renderà disponibile un numero cospicuo di posti aggiuntivi, circa 60 in totale. Una parte di questi deriva dalla scelta di circa 50 dirigenti, vincitori sia del concorso riservato dello scorso anno sia dell'ordinario, che opteranno per quest'ultimo al fine di ottenere una sede nella propria regione di residenza. A questi si aggiungono ulteriori posti liberatisi successivamente alla prima richiesta di autorizzazione al MEF. L'associazione chiede che queste posizioni non vengano assegnate a reggenza, ma siano immediatamente destinate ai vincitori di concorso idonei.

Proposte per eliminare le reggenze

La proposta avanzata è di procedere con rapidità all'assegnazione dei 326 posti già approvati. In questo modo, si potrà definire il numero esatto di rinunce e richiedere tempestivamente l'autorizzazione per i posti aggiuntivi. DIRIGENTISCUOLA suggerisce inoltre di assegnare in via provvisoria tutte le sedi libere nel Sud Italia ai numerosi dirigenti fuori regione, consentendo così di coprire tutte le altre posizioni vacanti con gli incaricati. Questa strategia mira a risolvere il problema degli "esiliati" e a dare una rapida collocazione a centinaia di vincitori, assicurando una guida a ogni scuola.

La richiesta di DIRIGENTISCUOLA in sintesi

In conclusione, la richiesta mira a una gestione lungimirante delle risorse dirigenziali nel sistema scolastico. L'appello è quello di assicurare la copertura dei posti vacanti tramite nomine stabili, eliminando definitivamente l'istituto delle reggenze per garantire la stabilità del sistema scolastico e una guida efficace per studenti e famiglie.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail