Nomina in ruolo da GPS sostegno 2025: i chiarimenti su procedure e scadenze

Tutte le informazioni relative alla nomina in ruolo da GPS sostegno 2025: scadenze, accettazione, rinuncia e conseguenze per le future supplenze.

29 luglio 2025 12:49
Nomina in ruolo da GPS sostegno 2025: i chiarimenti su procedure e scadenze - Immissioni in ruolo da GPS Sostegno I Fascia
Immissioni in ruolo da GPS Sostegno I Fascia
Condividi

Si avvicina la scadenza per la domanda di nomina in ruolo da GPS sostegno per l'anno scolastico 2025/26. Gli aspiranti docenti devono presentare l'istanza online, indicando fino a 150 preferenze, per ottenere un contratto a tempo determinato che potrà essere trasformato in indeterminato dopo il superamento dell'anno di prova.

La procedura di candidatura

Gli aspiranti iscritti nella prima fascia delle GPS sostegno e nel relativo elenco aggiuntivo hanno tempo fino alle ore 14:00 di mercoledì 30 luglio per compilare l'istanza di "Informatizzazione nomine supplenze". È fondamentale inserire con cura le proprie preferenze, fino a un massimo di 150, per concorrere all'assegnazione di un contratto a tempo determinato. Qualora la nomina andasse a buon fine, l'anno scolastico 2025/26 sarà dedicato al percorso di formazione e prova, il cui superamento è requisito per la successiva immissione in ruolo a tempo indeterminato.

Tempistiche per la nomina in ruolo da GPS e accettazione

Secondo la timeline ministeriale, le operazioni di nomina per il ruolo da GPS sostegno potranno iniziare già dal 1° agosto, con il 13 agosto come termine ultimo per la conclusione. Una volta ricevuta la proposta di assunzione, i docenti avranno a disposizione cinque giorni di tempo per comunicare la propria accettazione o il proprio rifiuto tramite un link specifico che sarà fornito nel decreto di nomina. È importante sottolineare che la domanda inoltrata può essere ritirata finché l'Ufficio Scolastico di competenza non avrà avviato la procedura.

Le conseguenze della rinuncia

La rinuncia a una sede assegnata comporta conseguenze significative. Chi rifiuta la nomina ottenuta non potrà partecipare alle successive fasi di attribuzione delle supplenze per qualsiasi classe di concorso o tipologia di posto. I posti resisi disponibili a seguito delle rinunce potranno essere riassegnati tramite un ulteriore scorrimento delle graduatorie. Diversamente, chi non ottiene la nomina per non aver espresso determinate sedi (rinunciatari per sedi non espresse) potrà partecipare alla fase successiva per le supplenze. I posti ancora vacanti saranno infine assegnati tramite la procedura di "mini call veloce".

In sintesi

Le prossime settimane sono decisive per gli aspiranti al ruolo da GPS sostegno. È cruciale rispettare la scadenza del 30 luglio per la domanda e valutare attentamente l'eventuale nomina, data la preclusione alle supplenze in caso di rinuncia. Le procedure si concluderanno entro fine agosto, con la mini call veloce come ultimo step per coprire i posti vacanti.