Pagamenti SFL luglio 2025: calendario completo, requisiti e come controllare il sussidio

Calendario pagamenti SFL luglio 2025, requisiti aggiornati, durata del sussidio, istruzioni per fare domanda e controllare l’erogazione mensile.

03 luglio 2025 13:46
Pagamenti SFL luglio 2025: calendario completo, requisiti e come controllare il sussidio - Pagamenti SFL
Pagamenti SFL
Condividi

Anche per il mese di luglio 2025 arrivano puntuali i pagamenti del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), il sussidio mensile da 500 euro dedicato ai cittadini “occupabili” impegnati in percorsi di riqualificazione professionale. In questo articolo trovate il calendario aggiornato delle erogazioni, i requisiti per ottenerlo, la durata del beneficio, le istruzioni per fare domanda e tutti i modi per controllare l’arrivo dei pagamenti.

Pagamenti SFL di luglio 2025: il calendario completo

Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) garantisce un sostegno economico di 500 euro al mese ai cittadini considerati occupabili e iscritti a percorsi di formazione e orientamento al lavoro. Come di consueto, i pagamenti SFL seguono la cadenza già adottata per l’Assegno di Inclusione.

Nel mese di luglio 2025, l’INPS ha stabilito due date di pagamento distinte:

  • 15 luglio 2025: per le domande presentate dopo il 15 giugno 2025
  • 28 luglio 2025: per le domande inviate entro il 15 giugno 2025 e per i pagamenti successivi al primo

Come funziona e requisiti aggiornati

Il SFL è un’indennità mensile che spetta a chi partecipa attivamente a iniziative di formazione, orientamento o accompagnamento al lavoro. L’importo previsto è di 500 euro, con durata fino a 12 mesi, eventualmente prorogabili a 24 mesi in base alla frequenza dei percorsi formativi.

Requisiti per ricevere SFL a luglio 2025:

  • Età compresa tra 18 e 59 anni
  • ISEE annuo non superiore a 10.140 euro
  • Patrimonio immobiliare (esclusa la prima casa) sotto i 30.000 euro
  • Patrimonio mobiliare inferiore a:
    • 6.000 euro per un solo componente
    • 8.000 euro per due componenti
    • 10.000 euro per tre o più componenti
      (con maggiorazioni per minori e persone con disabilità)
  • Cittadinanza italiana, UE o permesso di soggiorno UE di lungo periodo
  • Residenza in Italia da almeno 5 anni, di cui gli ultimi 2 continuativi
  • Iscrizione al SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa) con sottoscrizione del Patto Digitale e del Patto di Servizio Personalizzato

Durata del Supporto Formazione e Lavoro

Il SFL dura inizialmente 12 mesi, a partire dall’inizio del percorso formativo. Tuttavia, è possibile ottenere una proroga per altri 12 mesi (fino a un massimo di 24 mesi totali) a condizione che:

  • Il beneficiario frequenti regolarmente un corso di formazione alla scadenza del primo anno
  • Venga aggiornato il Patto di Servizio Personalizzato tramite la piattaforma SIISL
  • Si dimostri la partecipazione attiva alle attività previste nel Patto

Come fare domanda

Chi ha i requisiti può richiedere SFL nel 2025 seguendo questi passaggi:

  1. Collegarsi al sito dell’INPS
  2. Selezionare il servizio “Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL)”
  3. Accedere con SPID, CIE o CNS e compilare la domanda online
  4. Dopo l’invio, registrarsi obbligatoriamente al portale SIISL
  5. Sottoscrivere il Patto di Attivazione Digitale (PAD) e, successivamente, il Patto di Servizio Personalizzato online o presso il Centro per l’Impiego

⚠️ In caso di mancata sottoscrizione dei patti o di assenze ingiustificate alle attività formative, l’INPS può sospendere o revocare il beneficio.

Come controllare i pagamenti SFL di luglio 2025

Per verificare se il pagamento SFL di luglio è stato erogato, ci sono diversi canali disponibili:

  • Portale INPS: accedere con SPID/CIE/CNS, entrare in “MyINPS” “Prestazioni e Servizi” → “Supporto Formazione e Lavoro” “Pagamenti”
  • App INPS Mobile: disponibile su Android e iOS, consultando la sezione dedicata alle prestazioni economiche
  • Contact Center INPS:
    • 803 164 (numero gratuito da rete fissa)
    • 06 164 164 (da cellulare, con tariffa a consumo)
  • CAF e Patronati: rivolgendosi fisicamente per assistenza su stato delle domande e pagamenti

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail