Visite fiscali docenti e ATA: cambio indirizzo reperibilità [Chiarimenti]
Guida completa su come modificare l'indirizzo di reperibilità per le visite fiscali INPS durante la malattia, evitando sanzioni.
Durante l'assenza per malattia, il personale scolastico (docenti e ATA) è soggetto alle visite fiscali INPS. È fondamentale garantire la reperibilità al domicilio dichiarato. Ma cosa succede se si ha la necessità di cambiare indirizzo? La procedura richiede passaggi precisi per comunicare il cambio indirizzo reperibilità sia all'INPS che al datore di lavoro, essenziali per evitare sanzioni.
Obblighi di reperibilità e fasce orarie
Il personale docente e ATA in congedo per malattia ha l'obbligo di reperibilità presso l'indirizzo comunicato al momento della certificazione. Questo dovere è essenziale per consentire i controlli medici disposti dall'INPS, noti come visite fiscali. La normativa vigente stabilisce specifiche fasce orarie di reperibilità che devono essere rispettate scrupolosamente. Per i dipendenti del settore pubblico, come il personale della scuola, gli orari sono fissati dalle 10:00 alle 12:00 al mattino e dalle 17:00 alle 19:00 nel pomeriggio. È cruciale sottolineare che tale obbligo vige per tutti i giorni di malattia indicati nel certificato medico, senza esclusioni: sono inclusi sabati, domeniche e giorni festivi. Garantire la presenza durante queste finestre temporali è una responsabilità diretta del lavoratore.
Visite fiscali: cosa accade in caso di assenza
Qualora il medico fiscale, incaricato dall'INPS per il controllo domiciliare, non trovi il lavoratore all'indirizzo fornito, la procedura prevede passaggi formali. Il medico lascia un avviso di mancata reperibilità, solitamente in busta chiusa, che funge da convocazione. Questo invito specifica la data e l'ora per una visita medica ambulatoriale successiva, da effettuarsi presso la struttura INPS competente. È fondamentale che il lavoratore assente si presenti a tale appuntamento. La mancata presentazione alla visita ambulatoriale, se non giustificata da motivi validi e documentati, può comportare l'applicazione di sanzioni disciplinari ed economiche. Le normative vigenti, infatti, prevedono una decurtazione dell'indennità di malattia in caso di assenza ingiustificata alla visita fiscale.
Come variare l'indirizzo di reperibilità
Se durante la prognosi il personale docente o ATA deve spostarsi, è possibile modificare l'indirizzo. Il cambio di reperibilità va comunicato tempestivamente. La procedura richiede due azioni: informare il datore di lavoro (scuola) e notificarlo all'INPS tramite il servizio "Sportello al cittadino". La circolare INPS n. 106/2020 chiarisce che l'uso del portale INPS non sostituisce gli obblighi contrattuali verso la scuola. Un caso diverso è la malattia insorta all'estero, in un Paese UE. Qui, si applicano le disposizioni locali. Il certificato va trasmesso entro due giorni all'INPS e al datore di lavoro, oppure ci si può rivolgere all'autorità sanitaria locale per l'invio della documentazione all'ente italiano.