Pensione 2026: novità in arrivo dal governo
Pensione 2026, taglio Irpef, proroga bonus edilizi e nuove misure per il ceto medio: le novità della Legge di Bilancio per famiglie e imprese
La Legge di Bilancio 2026 introduce importanti misure per famiglie e imprese. Tra le novità: taglio Irpef, possibile pensione anticipata a 64 anni e proroga dei bonus edilizi. L’obiettivo è sostenere il ceto medio e rafforzare crescita, occupazione e stabilità economica.
Taglio Irpef e sostegno al ceto medio
Il governo punta a ridurre l’Irpef per i redditi medi. L’aliquota intermedia scenderà dal 35% al 33%, con lo scaglione esteso fino a 60mila euro. Questo intervento potrebbe garantire un risparmio fino a 1.440 euro annui per i contribuenti con redditi più elevati all’interno del nuovo scaglione.
Parallelamente, l’esecutivo intende introdurre strumenti contro i contratti pirata e favorire la detassazione dei rinnovi contrattuali. Tra le misure anche un potenziamento del welfare aziendale, così da restituire potere d’acquisto alle famiglie, eroso da un’inflazione che dal 2021 ha ridotto i salari reali del 7,5%.
Pensione 2026 e nuove forme di flessibilità
Sul fronte previdenziale, il governo valuta una riforma che prevede la possibilità di andare in pensione a 64 anni, abbandonando il sistema delle quote. Questa opzione includerebbe anche l’uso parziale del Tfr e dei fondi pensione per rendere più accessibile l’uscita anticipata.
La manovra punta inoltre a rafforzare il sistema di previdenza complementare, per garantire ai lavoratori maggiore sicurezza economica nella fase di uscita dal lavoro. Questa novità segnerebbe una svolta rispetto agli ultimi anni, offrendo più flessibilità a chi ha maturato contributi adeguati.
Bonus edilizi ed energia prorogati
Oltre a pensioni e fisco, la Legge di Bilancio 2026 dovrebbe includere la proroga dei bonus edilizi e delle agevolazioni per l’efficienza energetica. Le aliquote, tuttavia, saranno gradualmente ridotte fino al 2027. L’obiettivo resta quello di sostenere il comparto edilizio e incentivare gli investimenti in energia rinnovabile.
La Legge di Bilancio 2026 si concentra su tre pilastri: taglio dell’Irpef, riforma delle pensioni e proroga dei bonus edilizi. Con queste misure il governo intende rafforzare il potere d’acquisto delle famiglie, sostenere le imprese e garantire maggiore stabilità economica per i prossimi anni