Percorsi 60 CFU: abilitazione utile per l'accesso in I Fascia GPS e concorsi
Guida ai percorsi da 60 CFU: tutto ciò che c'è da sapere sull'abilitazione, l'accesso alle GPS di prima fascia, i concorsi e le supplenze per il 2026.


L'abilitazione tramite i percorsi da 60 CFU è cruciale per l'accesso alla prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e ai futuri concorsi. Resta incerta la data di riapertura dei corsi, ma non sarà un requisito per la seconda fascia GPS nel 2026.
Lo stato attuale dei percorsi abilitanti
I percorsi abilitanti, introdotti dalla legge 79/2022, sono al momento in una fase di stallo. Nonostante la normativa preveda un bando annuale, il Ministero dell'Istruzione non ha ancora comunicato una data per l'avvio del prossimo ciclo. Le attenzioni sono ora rivolte ad altre priorità, come i corsi Tfa sostegno, le immissioni in ruolo e le nomine per le supplenze, lasciando in sospeso molti aspiranti docenti in attesa di novità che potrebbero arrivare con il nuovo anno scolastico.
Requisiti per Graduatorie e concorsi
L'abilitazione ottenuta con i 60 CFU rappresenta un titolo fondamentale per l'inserimento nella prima fascia delle GPS. Sebbene per l'aggiornamento del 2026 non sia prevista come requisito obbligatorio per la seconda fascia, la sua importanza resta centrale. Infatti, l'abilitazione sarà indispensabile per la partecipazione ai futuri concorsi a cattedra, a partire da quello previsto per il 2025, come stabilito dal PNRR.
L'importanza dell'abilitazione all'insegnamento
Possedere l'abilitazione all'insegnamento non è un dettaglio trascurabile. Questo titolo, infatti, garantisce una posizione di priorità nell'assegnazione delle supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche. Di conseguenza, anche se l'accesso alla seconda fascia delle GPS resta possibile senza questo requisito, i docenti abilitati avranno sempre un vantaggio significativo nell'ottenimento di un incarico.
La seconda fascia delle GPS
Per il prossimo futuro, la seconda fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) rimarrà accessibile anche ai docenti non abilitati. Questa rappresenta una buona notizia per molti aspiranti insegnanti, che potranno comunque inserirsi nel sistema delle supplenze. Tuttavia, è fondamentale ricordare che l'abilitazione resta il canale preferenziale per stabilizzare la propria posizione e accedere alle opportunità più importanti nel mondo della scuola.