Percorsi abilitanti 30 CFU art. 13 eCampus: al via la IX edizione, le info

L'Università eCampus attiva il nuovo percorso abilitante 30 CFU art. 13. Iscrizioni aperte dal 13 novembre per docenti già abilitati.

14 novembre 2025 09:30
Percorsi abilitanti 30 CFU art. 13 eCampus: al via la IX edizione, le info - eCampus Università
eCampus Università
Condividi

L'Università eCampus ha annunciato l'avvio della IX edizione del percorso abilitante 30 CFU, specificamente regolamentato dall'art. 13 del DPCM 4 agosto 2023. Questa nuova sessione formativa è destinata esclusivamente a docenti già in possesso di abilitazione o specializzazione. Le iscrizioni apriranno il 13 novembre 2025, con inizio lezioni a gennaio 2026. Il corso si svolgerà online in modalità weekend e prevede una struttura didattica aggiornata.

Requisiti e destinatari del percorso formativo

L'accesso alla nona edizione del percorso è rigorosamente riservato a specifiche categorie di candidati già inseriti nel mondo della scuola e in possesso di qualifiche pregresse. Il bando chiarisce che il corso si rivolge esclusivamente a docenti che detengono già un'abilitazione su una classe di concorso e che intendono acquisirne una ulteriore su una classe differente. Sono inoltre ammessi i docenti già abilitati su un diverso grado di istruzione, come ad esempio coloro che desiderano passare dall'insegnamento nella scuola primaria a quello nella scuola secondaria, ampliando così le proprie competenze. La partecipazione è altresì estesa ai docenti con specializzazione sul sostegno (TFA) che mirano a conseguire l'abilitazione su una classe di concorso comune, diversificando il proprio profilo professionale. È fondamentale sottolineare che il possesso dei titoli di studio e dei requisiti specificati deve essere comprovato al momento della presentazione della domanda, poiché la mancanza di tali requisiti comporterà la non ammissione al corso.

Organizzazione e modalità del percorso 30 CFU

L'Università eCampus ha definito un calendario preciso per l'attivazione di questa nona edizione, stabilendo il periodo di apertura delle iscrizioni tra il 13 novembre e il 31 dicembre 2025. Le attività didattiche prenderanno avvio concretamente a partire dalla metà di gennaio 2026, con una formula organizzativa pensata per agevolare i professionisti già impegnati, concentrando le lezioni in modalità weekend. È importante notare che il percorso sarà attivato esclusivamente per le classi di concorso specificate nel bando ufficiale, mentre per le nuove classi ancora in attesa di accreditamento ministeriale seguiranno comunicazioni dedicate. Il piano di studi di questa edizione presenta un aggiornamento rispetto ai cicli precedenti e richiede l'utilizzo di un modulo specifico per la scelta della classe di concorso e della materia, documento che è disponibile in allegato al bando stesso.

Struttura didattica, frequenza e prova finale

Il percorso formativo è strutturato per fornire 30 CFU focalizzati su metodologie e tecnologie didattiche avanzate, specifiche per la classe di concorso scelta. Tutta la didattica sarà erogata esclusivamente in modalità sincrona online, implementando un sistema di controllo degli accessi e della partecipazione per validare la frequenza. Per poter accedere all'esame conclusivo, i candidati dovranno garantire una presenza minima obbligatoria pari almeno al 70% del monte ore previsto per ciascuna attività formativa. La prova finale si terrà in presenza e sarà composta da una prova scritta seguita da una lezione simulata della durata massima di quarantacinque minuti. È inoltre importante notare che la frequenza di questo percorso non è compatibile con la contemporanea iscrizione ad altri corsi che prevedono obbligo di frequenza, come Master o Corsi di Laurea.

Link alle informazioni e ai bandi aperti

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail