Percorsi abilitanti 2025/26: ecco l'offerta formativa da 60, 36 e 30 CFU

Ecco i nuovi percorsi abilitanti per l'insegnamento. Tutte le informazioni sui corsi da 60, 36 e 30 CFU previsti per l'anno 2025/2026.

A cura di Scuolalink Scuolalink
17 ottobre 2025 08:00
Percorsi abilitanti 2025/26: ecco l'offerta formativa da 60, 36 e 30 CFU - Percorsi abilitanti 2025/26
Percorsi abilitanti 2025/26
Condividi

L'anno accademico 2025/2026 segna l'avvio del terzo ciclo dei percorsi abilitanti per l'insegnamento. Questa nuova fase della formazione iniziale introduce diverse opzioni per aspiranti docenti e personale già in servizio, con l'obiettivo di stabilizzare il sistema di reclutamento. Le nuove direttive definiscono un quadro chiaro per l'abilitazione nella scuola secondaria.

Il nuovo ciclo di formazione per i docenti

L'attivazione del terzo ciclo dei percorsi formativi per l'anno accademico 2025/2026 rappresenta un passo decisivo nella riforma del reclutamento. L'obiettivo è ampliare le opportunità di formazione e garantire un sistema di abilitazione più strutturato e stabile per i futuri insegnanti della scuola secondaria. Il nuovo sistema prevede una duplice offerta, pensata per intercettare esigenze diverse. Da un lato, ci sono i corsi ordinari destinati ai nuovi aspiranti docenti. Dall'altro, sono previsti percorsi specifici per i vincitori dei concorsi PNRR, che avranno così modo di completare il proprio iter di abilitazione all'insegnamento e ottenere la nomina in ruolo.

I percorsi abilitanti da 60 e 30 CFU

Il fulcro dell'offerta formativa è il percorso ordinario da 60 CFU, rivolto a chi possiede un titolo di studio valido per l'insegnamento o è iscritto agli ultimi anni di un corso di laurea magistrale a ciclo unico. A questo si affiancano opzioni più snelle. È previsto un percorso da 30 CFU riservato ai docenti con almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, maturati in scuole statali o paritarie, purché uno sia specifico per la classe di concorso. Un altro percorso da 30 CFU è destinato ai vincitori di concorso neoassunti tramite PNRR che possano vantare anch'essi almeno tre anni di servizio, di cui uno specifico, offrendo loro un canale di abilitazione mirato.

Altre opzioni e percorsi speciali di abilitazione

Completano il quadro altre due importanti opzioni formative. La prima è un percorso da 36 CFU, pensato per i vincitori di concorso PNRR che sono già in possesso dei 24 CFU conseguiti in precedenza, oppure per gli Insegnanti Tecnico Pratici (ITP) che ne sono privi. La seconda opzione è un percorso speciale, disciplinato dall'articolo 13 del DPCM, rivolto a chi è già in possesso di un'abilitazione su un'altra classe di concorso o di una specializzazione sul sostegno e intende conseguire un nuovo titolo. Per quest'ultima tipologia di formazione non è previsto un limite legato al fabbisogno, garantendo massima accessibilità.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail