Percorsi abilitanti 30 CFU eCampus: requisiti e modalità di iscrizione ai corsi

Tutte le informazioni sui percorsi abilitanti da 30 CFU per docenti. Dettagli su requisiti, modalità di frequenza, prova finale e scadenze di iscrizione.

14 giugno 2025 09:35
Percorsi abilitanti 30 CFU eCampus: requisiti e modalità di iscrizione ai corsi - eCampus Università
eCampus Università
Condividi

Sono state aperte le iscrizioni per i percorsi abilitanti da 30 CFU, dedicati ai docenti che desiderano ottenere un'abilitazione per una nuova classe di concorso. L'Università eCampus, in collaborazione con La Tecnica della Scuola, gestisce i corsi con scadenza il 27 giugno 2025.

A chi si rivolgono i percorsi abilitanti eCampus da 30 CFU

I percorsi formativi da 30 CFU, come disciplinato dall'art. 13 del DPCM 4 agosto 2023, sono rivolti a specifiche categorie di insegnanti. Possono accedere i docenti abilitati su una determinata classe di concorso o grado di istruzione che mirano a conseguire un’ulteriore abilitazione. La stessa opportunità è offerta ai docenti in possesso della specializzazione sul sostegno, che intendono ampliare le proprie competenze ottenendo l'abilitazione per altre discipline, facilitando così il passaggio di cattedra.

Requisiti di accesso e struttura del corso

Per l'ammissione è necessario possedere il titolo di studio idoneo per la classe di concorso prescelta, unitamente a una precedente abilitazione o alla specializzazione sul sostegno. Il piano di studi è stato progettato per fornire 30 Crediti Formativi Universitari (CFU) focalizzati sulle metodologie didattiche e sulle tecnologie applicate alla specifica disciplina di insegnamento, garantendo un aggiornamento professionale mirato e qualificante per il futuro percorso lavorativo.

Modalità di frequenza e lezioni online

L'erogazione della formazione avverrà esclusivamente attraverso lezioni online in modalità sincrona, concentrate nei fine settimana (venerdì pomeriggio, sabato e domenica mattina). Per accedere alla prova conclusiva è richiesta una frequenza obbligatoria minima del 70% delle ore di lezione, come da normativa. È importante sottolineare che le sessioni formative non verranno registrate e non saranno quindi disponibili per una visione successiva alla diretta.

Le classi di concorso disponibili

  • A01 – Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado
  • A05 – Design del tessuto e della moda
  • A08 – Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica
  • A09 – Discipline grafiche pittoriche e scenografiche
  • A10 – Discipline grafico-pubblicitarie
  • A11 – Discipline letterarie e latino
  • A12 – Discipline letterarie
  • A13 – Discipline letterarie latino e greco
  • A17 – Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado
  • A18 – Filosofia e Scienze umane
  • A19- -Filosofia e Storia
  • A20 – Fisica
  • A22 – Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado
  • A23 – Lingua italiana per discenti di lingua straniera
  • A26 – Matematica
  • A27 – Matematica e fisica
  • A28 – Matematica e Scienze
  • A37 – Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
  • A42 – Scienze e tecnologie meccaniche
  • A45 – Scienze economico -aziendali
  • A46 – Scienze giuridico – economiche
  • A47 – Scienze matematiche applicate
  • A48 – Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado
  • A49 – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado
  • A50 – Scienze naturali, chimiche e biologiche
  • A54 – Storia dell’Arte
  • A60 – Tecnologia nella scuola secondaria di I grado
  • AA24 – Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado – FRANCESE
  • AB24 – Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado – INGLESE
  • AC24 – Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado – SPAGNOLO
  • AA25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado – FRANCESE
  • AB25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado – INGLESE
  • AC25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado – SPAGNOLO
  • B03 – Laboratori di fisica
  • B14 – Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni
  • B17 – Laboratori di scienze e tecnologie meccaniche
  • B19 – Laboratorio di servizi e ricettività alberghiere
  • B22 – Laboratori di tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali

La prova finale per l'abilitazione

Al termine del percorso formativo, i candidati dovranno sostenere una prova finale in presenza presso una delle sedi dell'ateneo eCampus. L'esame si articola in una prova scritta incentrata sulla progettazione didattica, che includa l'uso di tecnologie multimediali, e in una lezione simulata della durata massima di 45 minuti. La scadenza per le iscrizioni è fissata per il 27 giugno 2025 alle ore 13:00, un termine da non mancare per chi vuole cogliere questa opportunità.

Il bando eCampus per l'attivazione dei percorsi abilitanti 30 cfu