Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU/CFA: autorizzati altri 4.096 posti [DECRETO e ALLEGATI]

Pubblicato il terzo decreto per i percorsi abilitanti docenti 2024/2025: autorizzati 4.096 nuovi posti per i corsi da 60, 36 e 30 CFU. Tutte le novità

18 aprile 2025 19:08
Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU/CFA: autorizzati altri 4.096 posti [DECRETO e ALLEGATI] - Ministero dellIstruzione e del Merito
Ministero dellIstruzione e del Merito
Condividi

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il terzo decreto di autorizzazione relativo ai percorsi abilitanti da 60, 36 e 30 CFU/CFA per l'anno accademico 2024/2025. Il provvedimento, che si aggiunge ai due già rilasciati nei mesi precedenti, mette a disposizione ulteriori 4.096 posti, distribuiti tra diverse regioni, università e classi di concorso. L’iniziativa rientra nel piano di potenziamento del sistema formativo e di reclutamento degli insegnanti.

Calcolo del fabbisogno e criteri di distribuzione dei posti

Il fabbisogno di docenti, elaborato dal MIM su base regionale e per classe di concorso, è stato aumentato del 30% per garantire l’adeguatezza dell’offerta formativa e la selettività delle procedure concorsuali. La distribuzione dei posti tiene conto della capacità formativa delle singole università. Qualora il calcolo determinasse meno di 10 posti per una classe di concorso, la quota è stata automaticamente elevata a 10, per garantire la sostenibilità dei corsi. Questa metodologia consente di assicurare una copertura capillare e omogenea del bisogno educativo nazionale.

Percorsi abilitanti: offerta formativa e modalità di accesso

L’offerta formativa è articolata in:

  • Percorsi abilitanti da 60 CFU/CFA (formazione iniziale completa);
  • Percorsi da 30 CFU/CFA destinati a docenti con almeno tre anni di servizio o partecipanti al concorso straordinario BIS;
  • Percorsi di completamento per i vincitori di concorso, anche da 36 CFU/CFA, a seconda del profilo di accesso.

Ciascun candidato potrà presentare domanda per una sola istituzione e per la medesima classe di concorso. Per i percorsi da 60 CFU/CFA, il 45% dei posti è riservato a chi ha maturato almeno tre anni di servizio scolastico (anche non continuativi), con almeno uno nella classe di concorso scelta. All’interno di questa quota, il 5% è riservato ai docenti dei percorsi regionali di istruzione e formazione professionale (IeFP). Qualora il numero delle domande superi i posti disponibili, l’ammissione avverrà tramite graduatoria di merito sulla base dei titoli posseduti.

Modalità di svolgimento dei percorsi abilitanti, tirocinio e requisiti di frequenza

I corsi potranno essere svolti in modalità telematica sincrona fino a un massimo del 50% del totale, escluse le attività di tirocinio e laboratorio. È obbligatoria una frequenza minima del 70% per ogni attività formativa per accedere alla prova finale. Le attività di tirocinio, obbligatorie per ogni CFU/CFA, prevedono un impegno in presenza di 12 ore per gruppo classe. Il tirocinio sarà seguito da docenti tutor in servizio presso scuole secondarie, secondo quanto stabilito dal Decreto n. 378 del 2 dicembre 2024. Per gli aa.ss. 2023/2024 e 2024/2025, le scuole sede di tirocinio seguiranno l’elenco definito dal decreto del 30 novembre 2012. In caso di necessità documentate, sarà possibile sospendere il percorso e riprenderlo nell’anno accademico successivo, mantenendo validi i crediti già acquisiti.

Classi di concorso, accorpamenti e percorsi speciali

Fino al 31 dicembre 2025, per i posti ITP (insegnante tecnico pratico) continuano ad applicarsi i requisiti previsti dalla normativa vigente. Inoltre, per le classi di concorso accorpate con il Decreto n. 255 del 22 dicembre 2023 (es. A-01, A-12, A-22, ecc.), l’abilitazione ottenuta varrà per tutti gli insegnamenti confluiti nella nuova aggregazione. I percorsi di completamento sono destinati a specifici profili di vincitori di concorso:

  • 30 CFU/CFA per chi rientra nell’art. 13, comma 2, del D.Lgs. 59/2017;
  • 30 CFU/CFA secondo l’art. 18 bis, comma 3, dello stesso decreto;
  • 36 CFU/CFA per chi ha conseguito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022.

Il costo massimo per i percorsi di completamento è fissato a 2.500 euro, tenendo conto dei crediti già ottenuti.

Allegati