Percorsi abilitanti AA 2025/26: cresce l'attesa per l'avvio

Quando saranno attivati i percorsi abilitanti per docenti 2025/26? Un'analisi delle tempistiche, l'iter ministeriale e calcolo del fabbisogno di posti.

24 settembre 2025 19:28
Percorsi abilitanti AA 2025/26: cresce l'attesa per l'avvio - Percorsi abilitanti 2025-2026
Percorsi abilitanti 2025-2026
Condividi

L'avvio dei nuovi percorsi abilitanti per l'anno accademico 2025/26 è ancora incerto. L'attivazione è funzione dell'emanazione del Decreto Ministeriale che definirà i posti disponibili. L'attesa cresce tra gli aspiranti docenti, specialmente in vista del prossimo aggiornamento delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) previsto per la primavera del 2026.

L'iter per i percorsi abilitanti a numero chiuso

I percorsi da 60 CFU e quelli da 30 CFU per laureati triennali sono a numero chiuso. Le università non possono avviarli autonomamente. Devono attendere un decreto del Ministero che autorizzi i posti per ogni ateneo e classe di concorso. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM), entro febbraio di ogni anno, calcola il fabbisogno nazionale di docenti per il triennio successivo. Questo calcolo si basa su posti vacanti, personale precario e necessità delle scuole paritarie. Successivamente, il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) stabilisce i posti disponibili.

Tempistiche e accreditamento degli atenei

L'esperienza passata offre un'indicazione sulle possibili tempistiche. Per l'anno 2023/2024, il decreto è arrivato il 22 aprile 2024. Per il 2024/2025, invece, è stato pubblicato il 24 febbraio 2025. Prima del decreto di attivazione, gli atenei devono presentare la loro offerta formativa e possono richiedere l'accreditamento per nuove classi di concorso. Questo processo di accreditamento atenei segue le linee guida dell'ANVUR e richiede diverse settimane per la valutazione e l'approvazione finale da parte dei ministeri competenti.

Percorsi 30 CFU e prospettive future

Diversa è la situazione per i percorsi da 30 CFU destinati ai docenti già abilitati o specializzati sul sostegno. Questi non sono a numero chiuso e le università possono attivarli con maggiore autonomia. Tuttavia, anche i percorsi post-concorso da 30/36 CFU necessitano di un apposito provvedimento ministeriale. Attualmente, l'iter per il 2025/26 non è ancora partito e in molti atenei devono concludersi i corsi del 2024/25. È quindi realistico attendere i nuovi decreti tra l'inverno e la primavera del 2026, una data cruciale per l'aggiornamento GPS.