Percorsi abilitanti da 30 CFU: doppia modalità formativa Università Link, scadenza 30 giugno
L'offerta dell'Università Link sui percorsi abilitanti da 30 CFU. Possibile scegliere tra lezioni infrasettimanali o nel weekend. Iscrizioni fino al 30/06.
L'Università Link propone percorsi abilitanti da 30 CFU (ex art. 13) con due opzioni flessibili – infrasettimanale o solo weekend – per venire incontro alle esigenze dei docenti. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 giugno 2025 per le classi di concorso della Tabella A e B. Un'opportunità per acquisire una seconda abilitazione.
Chi può accedere ai percorsi da 30 CFU
I percorsi da 30 CFU ex art. 13 dell'Università Link sono rivolti ai docenti già abilitati in un'altra classe di concorso o grado di istruzione che desiderano ottenere una seconda abilitazione. Sono ammessi anche coloro in possesso della specializzazione sul sostegno. È fondamentale essere in regola con i requisiti ministeriali specifici per la classe di concorso d'interesse al momento dell'iscrizione, come stabilito dal decreto. Questo garantisce la conformità alle normative vigenti.
Le nuove modalità di erogazione dei percorsi abilitanti
Per questa quinta edizione, l'Università Link ha introdotto due calendari distinti per l'erogazione delle lezioni, pensati per offrire la massima flessibilità ai partecipanti. È possibile scegliere tra lezioni infrasettimanali, distribuite da luglio ad agosto, dal lunedì al sabato, oppure lezioni concentrate nei fine settimana, tra luglio e settembre, nei giorni di venerdì, sabato e domenica. Questa doppia modalità mira a conciliare la formazione con gli impegni personali e professionali dei docenti.
Programma di studi e requisiti di frequenza
Il piano di studi dei percorsi da 30 CFU comprende moduli focalizzati su metodologie e tecnologie didattiche, sia generali che specifiche per la classe di concorso. Le lezioni si svolgeranno esclusivamente online in modalità sincrona, utilizzando una piattaforma dedicata che monitora la frequenza e gli accessi. È cruciale ricordare che, per essere ammessi alla prova finale, è obbligatorio aver frequentato almeno il 70% di ogni attività formativa, come previsto dall'art. 7 comma 7 del DPCM del 4 agosto 2023.
Prove finali e attivazione dei percorsi
Le prove d'esame per l'ottenimento dei 30 CFU sono calendarizzate tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre, principalmente nei fine settimana, per agevolare i docenti. La valutazione prevede una prova scritta da svolgere in modalità asincrona e una prova orale in presenza, presso una delle sedi universitarie. È importante sottolineare che l'attivazione di entrambe le modalità di erogazione, infrasettimanale e weekend, è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti, garantendo così la sostenibilità dei corsi.
Università Link
Per maggiori informazioni segui questo link