Percorsi abilitanti: il 'tirocinio diretto' prosegue anche durante l'estate
Le nformazioni sulle scadenze dei percorsi abilitanti 60, 30 e 36 CFU e sulle attività consentite per il tirocinio diretto durante il periodo estivo.


Nuove scadenze per i percorsi abilitanti da 60, 30 e 36 CFU. Il Ministero ha chiarito che il tirocinio diretto può continuare anche in estate, indicando le attività formative utili per completare il percorso e conseguire l'abilitazione all'insegnamento.
Le nuove scadenze ministeriali
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM), di concerto con il Ministero dell'Università, ha fissato le date definitive per la conclusione dei percorsi formativi. I percorsi abilitanti da completare secondo gli allegati 2, 4 e 5 del DPCM del 4 agosto 2023 hanno come termine l'8 agosto 2025. Per tutti gli altri percorsi, le scadenze sono fissate al 19 novembre 2025. Il Ministero dell'Istruzione ha precisato che per "conclusione" si intende il superamento dell'esame finale.
Via libera al tirocinio estivo
In virtù di queste scadenze ravvicinate, le istituzioni scolastiche sono invitate a favorire le attività formative dei docenti corsisti. L'USR Campania, ad esempio, ha ribadito la possibilità di svolgere il tirocinio diretto anche nel periodo estivo, facendo riferimento a una nota ministeriale del 2024. Questa apertura offre preziose opportunità formative ai futuri docenti per completare le ore necessarie senza interrompere il proprio percorso durante la pausa delle lezioni.
Le attività con gli studenti
I tirocinanti potranno essere coinvolti in diverse attività didattiche estive. Tra queste figurano i corsi di recupero per gli alunni con sospensione del giudizio, il supporto alle attività dei P.C.T.O. e la partecipazione ai progetti PNRR contro la dispersione scolastica. Sarà inoltre possibile collaborare a iniziative per lo sviluppo di competenze STEM e digitali, oltre a partecipare alle attività previste dal "Piano Scuola Estate".
Supporto alla progettazione e attività collegiali
Oltre al lavoro in classe, il tirocinio può includere la collaborazione nella progettazione didattica, con attenzione alla personalizzazione degli interventi e all'inclusione scolastica degli alunni con disabilità. I corsisti potranno partecipare alle riunioni di dipartimento e ai gruppi di lavoro per la revisione dei documenti d'istituto, contribuendo attivamente al lavoro collegiale e ai processi di autovalutazione e miglioramento della scuola.