Percorsi abilitanti secondaria, docenti tutor: conferma degli esoneri [Nota]

Nuove indicazioni sui percorsi abilitanti 2024/25: esoneri e semiesoneri per i docenti tutor e le scadenze definitive per l'abilitazione e i prossimi concorsi.

30 luglio 2025 14:24
Percorsi abilitanti secondaria, docenti tutor: conferma degli esoneri [Nota] - docenti
docenti
Condividi

Una nuova nota del MIM definisce le misure per l'anno scolastico 2024/2025. Previsti esoneri per i docenti tutor fino al 31 dicembre 2025 per garantire la conclusione dei tirocini. Fissate inoltre le scadenze finali per le diverse tipologie di percorsi abilitanti, cruciali per le immissioni in ruolo e i futuri concorsi.

Esoneri per i docenti tutor

Con la nota 171620 del 28 luglio 2025, il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha fornito indicazioni operative per i percorsi abilitanti della scuola secondaria. Per assicurare il corretto svolgimento delle attività, in particolare del tirocinio e del coordinamento didattico, è stata introdotta una misura di supporto. Il personale docente impegnato come tutor coordinatore potrà beneficiare di un esonero o semiesonero dal servizio fino al 31 dicembre 2025, agevolando così la conclusione dei percorsi formativi nei tempi previsti.

Scadenze per i vincitori di concorso

Il MIM e il MUR (Ministero dell'Università e della Ricerca) hanno confermato le tempistiche per i cosiddetti percorsi di completamento, destinati ai vincitori del primo concorso PNRR (allegati 2, 4 e 5 del DPCM 4 agosto 2023). La scadenza finale è fissata all'8 agosto 2025. Il rispetto di questo termine è fondamentale per consolidare la posizione giuridica dei docenti in vista dell'anno scolastico 2025/2026, processo che deve concludersi entro il 1° settembre 2025. Per "conclusione del percorso" si intende il superamento della prova finale e la formale attribuzione del titolo.

Termini per gli altri percorsi formativi

Per le altre tipologie di percorsi di formazione iniziale, la data di chiusura è stata stabilita per il 19 novembre 2025. Questa scadenza è strategica, in quanto strettamente collegata alla possibilità per i docenti neolaureati di partecipare alla terza procedura concorsuale prevista dal PNRR (il cosiddetto concorso PNRR3). Anche in questo caso, la conclusione del percorso coincide con il conseguimento del titolo di abilitazione dopo aver superato con esito positivo l'esame finale, un requisito indispensabile per accedere alle future opportunità professionali nel mondo della scuola.

In sintesi

La nota ministeriale chiarisce due aspetti fondamentali per l'anno accademico 2024/2025. Da un lato, supporta i percorsi abilitanti con congedi specifici per i tutor; dall'altro, definisce scadenze improrogabili per consentire le immissioni in ruolo e la partecipazione ai nuovi concorsi, offrendo un quadro normativo chiaro al personale docente.

La nota ministeriale

m_pi.AOODGPER.REGISTRO-UFFICIALEU.0171620.28-07-2025