Percorsi abilitanti Unicusano: ecco l'offerta formativa per l'a.a. 2024/25
L'Università Cusano attiva i percorsi abilitanti docenti per l'a.a. 2024/25. Tutte le informazioni su requisiti, scadenze e classi di concorso disponibili.


L'Università Niccolò Cusano avvia i percorsi abilitanti per l'a.a. 2024/2025. L'ateneo offre un'opportunità di formazione iniziale docenti per le scuole secondarie, in linea con il DPCM 4 agosto 2023. Sono disponibili 1.515 posti per diverse classi di concorso.
L'offerta formativa e i posti disponibili per i Percorsi abilitanti di Unicusano
L'Università Niccolò Cusano ha ricevuto l'autorizzazione ministeriale per un totale di 1.515 posti, destinati alla formazione iniziale degli insegnanti per il prossimo anno accademico. L'attivazione di questi corsi si inserisce nel quadro normativo definito dal DPCM 4 agosto 2023, che ridisegna il sistema di abilitazione. I percorsi sono suddivisi per classi di concorso, tra cui A011, A022, A026, A028, A046 e A048, e sono distribuiti in diverse regioni come Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Friuli Venezia Giulia e Lombardia.
Le Classi di concorso attivate e autorizzate sono le seguenti:
- A011 – Discipline letterarie e latino
- A019 – Filosofia e storia
- A021 – Geografia
- A022 – Italiano, storia, geografia
- A026 – Matematica
- A027 – Matematica e fisica
- A028 – Matematica e scienze
- A046 – Scienze giuridico-economiche
- A047 – Matematica applicata
- A048 – Scienze motorie e sportive
Le tipologie di percorsi abilitanti e a chi sono destinati
L'offerta formativa è articolata per rispondere alle diverse esigenze dei candidati. Il percorso da 60 CFU è rivolto principalmente a laureati e a studenti di corsi magistrali che abbiano già acquisito almeno 180 CFU. È prevista anche una via da 30 CFU, riservata a docenti con esperienza di almeno tre anni di servizio, o a coloro che hanno partecipato alla procedura concorsuale straordinaria. È inoltre possibile conseguire un'ulteriore abilitazione all'insegnamento tramite un percorso specifico da 30 CFU per chi è già qualificato.
Modalità di accesso e scadenze
L'accesso ai percorsi è a numero programmato e la presentazione della domanda di ammissione deve essere completata entro le ore 16:00 del 25 giugno 2025, salvo proroghe. È fondamentale verificare la corretta finalizzazione della procedura entro il termine indicato. Il bando prevede una riserva di posti del 45% per specifiche categorie, come indicato dal DM 148/2025, con un ulteriore 5% destinato ai docenti impiegati nella formazione professionale regionale. La scadenza è perentoria.
Organizzazione didattica e prove finali
La didattica sarà erogata in modalità mista: il 50% delle lezioni si terrà in modalità telematica sincrona, mentre il restante 50% sarà in presenza. Le attività formative inizieranno a luglio 2025, con una ripresa a settembre. Il tirocinio diretto si svolgerà a partire da settembre, in linea con i calendari scolastici. Le prove finali, composte da un elaborato scritto e una lezione simulata, si terranno entro il 19 novembre 2025, per consentire la partecipazione al concorso PNRR3.