Percorsi di specializzazione sostegno INDIRE, al via i corsi: domande dal 25 giugno fino all'8 luglio [AVVISO]
Informazioni sui corsi di specializzazione sostegno INDIRE per docenti con 3 anni di servizio. Dettagli su requisiti, scadenze, costi e posti disponibili.

![Percorsi di specializzazione sostegno INDIRE, al via i corsi: domande dal 25 giugno fino all'8 luglio [AVVISO] - INDIRE](https://cdn10.webmaster360.it/2025/06/covers/pfSSuRLFwI2Z7n3xeQiGEhLWjBW0iOB8pwzCTu21.jpg)
INDIRE ha pubblicato l'avviso per i percorsi di specializzazione sul sostegno rivolti a docenti con almeno tre anni di esperienza. Previsti 40 CFU e lezioni telematiche. Le domande di ammissione sono aperte fino all'8 luglio 2025 sulla piattaforma dedicata.
Requisiti e modalità di iscrizione
L'avviso pubblicato da INDIRE è rivolto ai docenti che hanno maturato almeno tre anni di servizio sul sostegno, anche non continuativi, negli ultimi cinque anni, sia in scuole statali che paritarie. La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente tramite la piattaforma online ufficiale (tfa.indire.it) dalle ore 15:30 del 25 giugno fino alle ore 17:00 dell'8 luglio 2025. È fondamentale rispettare la scadenza per accedere alla selezione.
Struttura e organizzazione dei corsi
I percorsi formativi mirano all'acquisizione di 40 crediti formativi (ECTS) e avranno una durata minima di quattro mesi. Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in modalità telematica sincrona, con un massimo del 10% in asincrono. Le attività formative obbligatorie, che potrebbero tenersi anche nei weekend, prevedono una soglia massima di assenze consentite pari al 10% del monte ore totale. L'avvio dei corsi è previsto entro il mese di luglio 2025.
Valutazione finale e costi
Al termine di ogni insegnamento sono previsti esami con valutazione in trentesimi, superati con un punteggio minimo di 18/30. Il percorso si conclude con un esame finale in presenza, consistente in un colloquio su un elaborato scritto. Il costo complessivo è di 1.316,00 euro, pagabili in tre rate, anche tramite la carta del docente. Previsto l'esonero totale (esclusa l'imposta di bollo) per i candidati con disabilità certificata o invalidità pari o superiore al 66%.
Criteri di selezione e posti disponibili
La selezione avverrà tramite graduatorie distinte per grado di istruzione. La priorità sarà data ai docenti con più di tre anni di servizio specifico, e in caso di parità, al candidato più giovane. I posti disponibili a livello nazionale sono 5.850, suddivisi tra scuola dell'infanzia (1.350), scuola primaria (2.250), scuola secondaria di primo grado (1.350) e di secondo grado (900). L'ammissione avverrà fino a esaurimento dei posti per ogni grado.