Percorsi di specializzazione sostegno Università Pegaso: l'offerta per docenti triennalisti o con titolo estero
Percorsi di specializzazione sostegno Università Pegaso per docenti triennalisti o con titolo estero. Info su requisiti, CFU, modalità e scadenze di iscrizione.


L'Università Pegaso avvia i nuovi percorsi di specializzazione sostegno per l'anno accademico 2024/2025. Le iscrizioni sono aperte fino al 13 luglio 2025 per i docenti con anni di servizio su posto di sostegno o in possesso di un titolo conseguito all'estero non ancora riconosciuto.
I nuovi percorsi abilitanti
In attuazione dei recenti decreti ministeriali (D.M. 75/2025 e D.I. 77/2025), l'Università Telematica Pegaso ha istituito specifici percorsi per la specializzazione sul sostegno. Questa iniziativa di formazione docenti si rivolge a due categorie di candidati, come definito dal D.L. 71/2024. È fondamentale rispettare la scadenza delle iscrizioni, fissata per le ore 23:59 del 13 luglio 2025, per accedere a questa opportunità formativa.
Requisiti per docenti con servizio
Un percorso è dedicato ai docenti che hanno maturato un significativo servizio scolastico su posto di sostegno in Italia. Per accedere al corso da 40 CFU, è necessario essere in possesso del titolo di accesso all'insegnamento e aver prestato servizio per almeno tre anni, anche non continuativi, negli ultimi cinque. Tale servizio deve essere stato svolto nel medesimo grado di istruzione per cui si richiede la specializzazione, garantendo una continuità con l'esperienza pregressa.
Opportunità per chi ha un titolo estero
Il secondo percorso si rivolge ai docenti con un titolo estero di specializzazione sul sostegno, il cui riconoscimento in Italia sia pendente o oggetto di contenzioso. L'accesso è subordinato alla rinuncia formale all'istanza. Sono previsti due itinerari: uno da 48 CFU per chi possiede il solo titolo estero e uno ridotto da 36 CFU per chi, oltre al titolo, ha maturato almeno un anno di servizio scolastico su sostegno nel nostro Paese. La procedura seleziona il percorso in automatico.
Svolgimento del corso e sedi d'esame
I percorsi formativi avranno una durata intensiva di quattro mesi. Le lezioni si terranno principalmente in modalità telematica sincrona, con una flessibilità massima del 10% di attività asincrone. Per sostenere l'esame finale, i candidati potranno scegliere, in fase di iscrizione, tra diverse sedi d'esame distribuite sul territorio nazionale, tra cui Bari, Catania, Milano, Napoli, Roma, Torino e altre città strategiche per agevolare la partecipazione.
I nuovi percorsi di specializzazione sul sostegno rappresentano un'occasione concreta per regolarizzare la propria posizione professionale. È essenziale valutare attentamente i requisiti di accesso previsti per ciascuna categoria e completare l'iscrizione entro i termini stabiliti per non perdere questa opportunità.
Bandi (art. 6 e 7 DL 71/2024)
- DR 0298 del 27 giugno 2025 - Art. 6 DL 71/2024 - 40 CFU
- DR 0299 del 27 giugno 2025 - Art. 7 DL 71/2024 - 48/36 CFU