Percorsi sostegno: possibile iscriversi contemporaneamente a INDIRE e a Università? [Chiarimenti]
Chiarimenti ufficiali sui percorsi di sostegno: è consentito fare domanda di iscrizione a INDIRE e a singola Università? Tutte le nuove regole e le procedure.

![Percorsi sostegno: possibile iscriversi contemporaneamente a INDIRE e a Università? [Chiarimenti] - Insegnante di sostegno](https://cdn10.webmaster360.it/2025/07/covers/OlCTKMoMcTSBvKOxrGOdmEZuzW9AYTYMqF75ehxw.jpg)
Il Ministero chiarisce le modalità di iscrizione ai percorsi di specializzazione per il sostegno. È possibile presentare una sola domanda di iscrizione, scegliendo tra INDIRE o una singola Università, ponendo fine ai dubbi degli ultimi giorni. Ecco come procedere.
Il chiarimento del Ministero: la normativa per i triennalisti (art. 6)
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato delle FAQ ufficiali per risolvere le incertezze relative all'iscrizione ai percorsi di specializzazione sul sostegno. Il punto chiave è l'obbligo di presentare una domanda unica: i candidati devono decidere se inoltrare la propria istanza a INDIRE oppure a un solo ateneo, senza possibilità di iscrizioni multiple. Questo vale sia per i docenti triennalisti sia per chi possiede un titolo conseguito all'estero.
Per i docenti con almeno tre anni di servizio, i cosiddetti triennalisti, la regola è esplicita. Secondo quanto stabilito dai recenti decreti ministeriali, la domanda di iscrizione ai percorsi abilitanti disciplinati dall'art. 6 del decreto-legge n. 71/2024 deve essere presentata "all’INDIRE ovvero da una Università". È quindi vietato candidarsi contemporaneamente presso l'ente di ricerca e un ateneo, o presso più università.
Le regole per i titoli esteri (art. 7), scadenze e situazioni pregresse
Le stesse direttive si applicano ai candidati in possesso di un titolo estero in attesa di riconoscimento, come specificato dall'art. 7 del decreto. Anche in questo caso, l'iscrizione può essere effettuata alternativamente a INDIRE o a un singolo ateneo. Una specifica importante riguarda le università: qualora ricevessero un numero di richieste superiore ai posti disponibili, provvederanno a trasmettere le domande eccedenti direttamente a INDIRE per la gestione.
La chiarezza normativa arriva in un momento delicato. Mentre le iscrizioni presso le Università sono ancora aperte, le scadenze dei bandi per INDIRE sono già trascorse e si attende la pubblicazione della graduatoria. Resta da definire come verranno gestite le situazioni pregresse di coloro che, nell'incertezza, potrebbero aver già inviato più di una domanda, violando di fatto la nuova disposizione ministeriale.
Il quadro normativo per l'accesso ai percorsi di sostegno è ora definito: è ammessa una sola candidatura. Gli aspiranti devono obbligatoriamente scegliere se rivolgersi a INDIRE o a una singola università, una regola che garantisce ordine ma apre interrogativi sulla gestione delle domande multiple già presentate.