Piano didattico personalizzato per studenti DSA all'università: ecco la proposta di Legge

La nuova proposta di legge che introduce il piano didattico personalizzato per studenti con DSA in tutte le università, garantendo supporti e pari opportunità.

14 luglio 2025 11:51
Piano didattico personalizzato per studenti DSA all'università: ecco la proposta di Legge - Formazione continua
Formazione continua
Condividi

Il Senato esamina una proposta di legge per introdurre il piano didattico personalizzato per gli studenti con DSA in tutti gli atenei. L'obiettivo è garantire un supporto omogeneo e strutturato, superando le attuali disparità tra le diverse università italiane e promuovendo l'inclusione.

Obiettivi del disegno di legge sul piano didattico personalizzato universitario

Il disegno di legge n. 508 mira a estendere i diritti della legge 170/2010 al contesto accademico per assicurare un reale diritto allo studio. La normativa intende superare l'attuale approccio frammentario, affidato all'autonomia dei singoli atenei, per garantire pari opportunità a tutti gli studenti con DSA. L'obiettivo finale è favorire una piena inclusione universitaria, rimuovendo gli ostacoli che possono compromettere il percorso formativo e il successo accademico.

Cosa prevede il PDP-U

Il cuore della proposta è l'introduzione obbligatoria del piano didattico personalizzato (PDP-U) in tutte le università, pubbliche e private. Questo strumento, valido per un anno e revisionabile, definirà obiettivi formativi specifici, modalità d'esame personalizzate e l'uso di strumenti compensativi e misure dispensative. La redazione del piano sarà affidata a una "Commissione di inclusione accademica", che faciliterà la comunicazione tra lo studente, i docenti e i servizi di ateneo.

Formazione e nuove risorse

Per garantire l'efficacia del piano didattico personalizzato, il disegno di legge introduce l'obbligo di formazione docenti e del personale tecnico-amministrativo. Si prevede inoltre l'affiancamento di tutor specializzati per supportare gli studenti nel loro percorso. A copertura dei costi, verrà istituito un Fondo nazionale presso il Ministero dell'Università, destinato a finanziare tecnologie assistive, corsi di formazione e supporto psicopedagogico per gli studenti.

Governance e monitoraggio

La proposta istituisce un Osservatorio nazionale sull'inclusione universitaria, con il compito di vigilare sull'applicazione della legge. Sarà inoltre creata una banca dati digitale per raccogliere in modo sistematico tutti i PDP-U, facilitando il coordinamento tra atenei e il monitoraggio dei percorsi. La gestione dei dati avverrà nel pieno rispetto della normativa sulla privacy, garantendo la tutela delle informazioni sensibili degli studenti.

La novità in sintesi...

La proposta di legge punta a un cambiamento strutturale, istituendo per la prima volta un quadro normativo nazionale per il piano didattico personalizzato negli atenei. L'obiettivo è rendere l'inclusione degli studenti con DSA un traguardo concreto e non più un'eccezione, garantendo diritti e supporti omogenei in tutta Italia.