Portale Famiglia INPS: in arrivo il nuovo hub digitale per il walfere

Il nuovo Portale Famiglia INPS raggruppa servizi e informazioni. Accesso unificato a bonus, assegno unico e congedi.

09 novembre 2025 12:15
Portale Famiglia INPS: in arrivo il nuovo hub digitale per il walfere - Portale Famiglia INPS
Portale Famiglia INPS
Condividi

L'INPS annuncia il nuovo Portale Famiglia INPS, una rivoluzione digitale per i cittadini. Questo hub unificato, disponibile entro fine mese, semplificherà l'accesso ai servizi per la genitorialità. Le famiglie troveranno informazioni e procedure per bonus e sostegni, come l'assegno unico e il congedo parentale, in un unico spazio accessibile.

Un accesso unico ai servizi per la genitorialità

L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale si appresta a lanciare un'importante novità per milioni di cittadini: il Portale della Famiglia e della Genitorialità. L'annuncio è stato fatto dal presidente dell'istituto, Giuseppe Fava, durante l'evento "Elle Active" a Milano. L'obiettivo dichiarato è "semplificare la vita delle famiglie", offrendo uno spazio digitale unico che funga da punto di raccolta per servizi, informazioni e opportunità. Questo hub, la cui disponibilità è attesa entro fine novembre, mira a superare la frammentazione attuale.

Nel portale confluiranno tutte le procedure di domanda per bonus e sostegni, come l'assegno unico universale e le indennità di congedo parentale. Si tratta di una mossa strategica verso la sburocratizzazione, pensata per "mamme, papà e chi ogni giorno costruisce il futuro del Paese", come sottolineato da Fava. Questo sportello virtuale permetterà di consultare lo stato delle pratiche, ricevere notifiche e accedere a guide informative, riducendo la necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici e ottimizzando i tempi di gestione per l'amministrazione.

Il Portale Famiglia INPS nella strategia di digitalizzazione

Il lancio del nuovo portale non è un'iniziativa isolata, ma si inserisce in una visione strategica più ampia che il presidente Fava ha promosso nel suo primo anno di mandato. Il focus è su digitalizzazione e intelligenza artificiale. Fava ha tenuto a precisare che l'IA non "ruba" posti di lavoro, ma li "valorizza", permettendo di automatizzare processi standard e liberare risorse umane per attività a maggior valore aggiunto, come la consulenza personalizzata.

Il Portale Famiglia INPS è un esempio concreto di come la tecnologia possa essere utilizzata per migliorare l'interfaccia con il cittadino. Questa strategia ha già prodotto risultati significativi, come l'App Giovani, che ha registrato un notevole successo superando i 7 milioni di utenti, tutti con età inferiore ai 35 anni. L'obiettivo finale, ha spiegato Fava, è quello di personalizzare le centinaia di servizi offerti dall'istituto "lungo tutto l'arco di vita" del cittadino, muovendosi verso un modello di servizi proattivi che anticipino le esigenze degli utenti.

Oltre il portale: sostegno alle donne e pensioni

L'impegno dell'INPS si estende oltre la digitalizzazione, toccando temi sociali di grande rilevanza. Fava ha citato come esempio il Reddito di Libertà, una misura fondamentale a favore delle donne che hanno subito violenza. L'istituto non solo ha migliorato questo strumento, aumentando l'importo dell'indennità da 400 a 500 euro, ma lo ha anche arricchito di un servizio psicologico essenziale per aiutare le beneficiarie a reinserirsi attivamente nella società. Affrontando poi il tema delle pensioni, Fava ha voluto rassicurare i giovani.

Il bilancio 2024 dell'INPS, ha dichiarato, si chiude con un saldo positivo di 15 miliardi e un dato definito "migliore": un incremento contributivo del 5,5%. Questo, secondo Fava, indica che "i giovani stanno rispondendo bene" agli strumenti introdotti. Ha quindi affermato con certezza che i giovani avranno la pensione, ma ha concluso con un monito importante: "Guardate ora il vostro estratto conto contributivo, non aspettate i 60 anni".

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail