Precariato docenti, Anief: '41 mila assunzioni non bastano, serve una riforma sul reclutamento'

Precariato, oltre 41.000 docenti assunti per il nuovo anno. Un dato in crescita, ma per il sindacato Anief non basta: serve una riforma del reclutamento.

30 agosto 2025 09:35
Precariato docenti, Anief: '41 mila assunzioni non bastano, serve una riforma sul reclutamento' - Marcello Pacifico, Presidente Anief
Marcello Pacifico, Presidente Anief
Condividi

L'anno scolastico si apre con oltre 41.000 nuove immissioni in ruolo per i docenti, un dato che segna un netto incremento rispetto al passato. Tuttavia, il sindacato Anief sottolinea come questa misura non sia risolutiva per il problema del precariato docenti e invoca una riforma strutturale del sistema di reclutamento, criticando l'attuale modello PNRR.

I numeri delle nuove immissioni in ruolo

Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato l'assunzione di 41.804 nuovi docenti di ruolo. Questo numero rappresenta il 77% del contingente totale autorizzato per l'avvio del nuovo anno scolastico. Si tratta di un significativo passo avanti se confrontato con il 47% registrato nello stesso periodo dell'anno precedente. Un dato rilevante è che una quota importante di queste stabilizzazioni, circa il 30%, proviene dagli idonei dei concorsi legati al PNRR. L'obiettivo del Ministero è garantire maggiore stabilità al sistema scolastico, riducendo il numero di cattedre scoperte.

Focus sul sostegno e la continuità didattica

Grande attenzione è stata data al settore del sostegno. Sono infatti oltre 7.000 i nuovi insegnanti di sostegno assunti a tempo indeterminato. Tra le novità spicca il principio di continuità didattica, che offre alle famiglie la facoltà di richiedere la conferma del docente per alunni con disabilità. L'intento è superare i frequenti cambi di insegnante. Il contingente totale autorizzato dal Ministero ammontava a 48.504 posti, cui si aggiungono 13.860 cattedre di sostegno e 6.022 per la religione cattolica, consolidando un livello di copertura dell'80%.

Precariato: la richiesta di Anief su una riforma del reclutamento

Nonostante i dati positivi, il sindacato Anief ritiene che serva una riforma del reclutamento. Marcello Pacifico, presidente nazionale, chiede al Parlamento un intervento strutturale per superare l'abuso dei contratti a termine. La proposta include l'introduzione di un doppio canale di assunzione dalle graduatorie GPS a partire dal 2026/27. Si chiede inoltre la stabilizzazione di tutti i candidati idonei. Questa richiesta si inserisce nella risposta alla procedura d'infrazione europea contro l'Italia, che contesta un sistema discriminante per i precari.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail