lunedì, 21 Aprile 2025
HomeLavoroSindacatiPrecariato Scuola: è allarme per la FLC CGIL, oltre 195mila supplenze docenti...

Precariato Scuola: è allarme per la FLC CGIL, oltre 195mila supplenze docenti e 53mila Ata nel 2024/25

La FLC CGIL denuncia un aumento del precariato a scuola con 195mila supplenze docenti e 53mila Ata nel 2024/25 e chiede i numeri ufficiali al Ministero.

La FLC CGIL torna a sollecitare il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, chiedendo trasparenza sui dati relativi al prossimo anno scolastico 2024/2025 a proposito del problema del precariato a scuola. In particolare, il sindacato sottolinea la necessità di un confronto sui numeri legati alle immissioni in ruolo e alle nomine a tempo determinato su posti comuni e di sostegno.

I numeri allarmanti de precariato scuola secondo la FLC CGIL

Secondo la ricostruzione effettuata dalla FLC CGIL, saranno almeno 195mila i posti di supplenza per i docenti, a cui si aggiungono 53mila incarichi per il personale ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario). A questi si sommano diverse centinaia di educatori attivi nei convitti e negli educandati. Tutti dati, precisa il sindacato, aggiornati a dicembre 2024, che potrebbero già essere cresciuti nei primi mesi del 2025.

Il sindacato: ‘Serve un confronto immediato con il Ministero’

Con un comunicato ufficiale, la FLC CGIL ribadisce che “la scuola è sempre più precaria” e chiede al Ministro Valditara di fornire i dati ufficiali sul personale scolastico in vista dell’avvio del nuovo anno. Il sindacato ritiene fondamentale una verifica puntuale sulle modalità di assunzione e sull’effettiva disponibilità dei posti, per evitare ritardi e disorganizzazione nella gestione delle risorse umane nelle scuole italiane.

Numeri in crescita rispetto al passato

Il sindacato di categoria evidenzia che il fenomeno del precariato scolastico risulta in costante aumento rispetto agli anni precedenti. Nonostante le promesse di stabilizzazione del personale, i dati sembrano indicare una tendenza opposta, con numeri che superano quelli registrati nel 2023/24. La mancanza di programmazione strutturale e di investimenti adeguati rende difficile garantire continuità didattica e un’efficace organizzazione del sistema scolastico.

La richiesta di trasparenza e pianificazione

La FLC CGIL invita il Ministero ad avviare un tavolo di confronto e a pubblicare con urgenza i numeri ufficiali relativi a posti vacanti, supplenze e nomine in ruolo. Solo attraverso dati trasparenti sarà possibile programmare interventi efficaci per ridurre il ricorso ai contratti a termine, assicurando stabilità al personale e qualità all’offerta formativa.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
spot_img
UNID Formazione
UNID Formazione