Prestazione Universale INPS 2025: nuove istruzioni e requisiti per ottenere gli arretrati
Le nuove istruzioni INPS sulla Prestazione Universale 2025 per anziani: requisiti di accesso, modalità per richiedere gli arretrati e chiarimenti sui controlli.


L'INPS ha pubblicato nuove disposizioni operative riguardanti la Prestazione Universale per anziani non autosufficienti, attiva dal 2025. Le ultime istruzioni chiariscono le modalità per richiedere gli arretrati e i dettagli sui controlli relativi ai requisiti di accesso, introducendo aggiornamenti su verifiche e modalità di pagamento.
Prestazione Universale: requisiti aggiornati per accedere al Bonus Anziani
Per ottenere la Prestazione Universale, i richiedenti devono soddisfare criteri specifici: età minima di 80 anni, bisogno assistenziale gravissimo, ISEE sociosanitario fino a 6.000 euro e titolarità dell’indennità di accompagnamento. Dal marzo 2025 è obbligatorio presentare l’ISEE aggiornato all’anno in corso. La procedura INPS prevede controlli automatizzati per verificare l’idoneità, inclusa la verifica dell’indennità. Se emergono incongruenze, le domande vengono trasferite alle Strutture territoriali per approfondimenti. La prestazione, totalmente esente da imposte e non pignorabile, viene suddivisa in una quota fissa e una quota integrativa gestita tramite pagamenti accentrati.
Modalità di pagamento degli arretrati
Gli arretrati della Prestazione Universale comprendono due componenti: la quota fissa equivalente all’indennità di accompagnamento e la quota integrativa, che può arrivare fino a 850 euro mensili. Il pagamento è vincolato all’invio di documentazione comprovante le spese sostenute, come buste paga o fatture elettroniche relative ai servizi di assistenza. La verifica di questa documentazione spetta alle Strutture territoriali, che devono assicurare la completezza e correttezza dei dati prima di autorizzare il pagamento. In caso di anomalie, l’INPS bloccherà la procedura e informerà il richiedente sulle motivazioni dello stop.
Prestazione Universale: riferimenti normativi e ulteriori aggiornamenti
Tutti i dettagli operativi sono descritti nel Messaggio INPS n. 1401/2025 del 5 maggio 2025. Per rimanere aggiornati su temi come Caregiver e Invalidità, è possibile iscriversi alle newsletter dedicate compilando i moduli disponibili sui portali ufficiali. La conferma dell’iscrizione avviene tramite link inviato via email, garantendo così la piena adesione alle normative sulla privacy.
Messaggio INPS
- Messaggio numero 1401 del 05-05-2025
- Messaggio numero 1401 del 05-05-2025_Allegato