Proroga supplenze ATA 2025: autorizzazioni dal Ministero per garantire i servizi scolastici
Il Ministero autorizza la proroga dei contratti di supplenza del personale ATA fino oltre il 30 giugno. Quando e come i dirigenti possono richiederla.


Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la nota n. 119043 del 23 maggio 2025, in cui chiarisce le condizioni per richiedere la proroga dei contratti di supplenza del personale ATA in scadenza al 30 giugno 2025. La circolare si basa sull’art. 1, comma 7, del DM 430 del 13 dicembre 2000, e richiama precedenti istruzioni operative già fornite negli anni passati, come la nota prot. n. 8556 del 10 giugno 2009 e la nota prot. n. 74742 del 24 maggio 2024.
I dirigenti scolastici devono attivarsi in presenza di reale necessità
Secondo quanto stabilito nella nota, i dirigenti scolastici possono inoltrare richiesta di proroga dei contratti di supplenza personale ATA solo in presenza di comprovate esigenze. La proroga può avvenire solo quando il personale di ruolo o supplente annuale non riesce a garantire il regolare funzionamento dei servizi scolastici.
Come e quando inviare la richiesta di proroga
Ogni richiesta deve includere una motivazione dettagliata e deve essere inviata tempestivamente agli Uffici Scolastici Regionali (USR), che autorizzeranno o meno la proroga. Le scuole possono giustificare la proroga con:
- Attività legate agli esami di Stato.
- Operazioni di recupero dei debiti scolastici nelle scuole secondarie di secondo grado.
- Circostanze eccezionali che mettono a rischio il corretto svolgimento dei servizi di istituto.
- Procedure operative per l’aggiornamento delle graduatorie di istituto.
- Supporto allo svolgimento delle procedure concorsuali in corso.
Obbligo per gli Uffici Scolastici di fornire indicazioni operative
Il Ministero chiede agli Uffici Scolastici Regionali di trasmettere istruzioni puntuali ai dirigenti scolastici per attuare quanto previsto dalla nota. In questo modo, le scuole potranno procedere con le proroghe in modo conforme e tempestivo, evitando interruzioni nei servizi essenziali.
La proroga dei contratti di supplenza del personale ATA rappresenta uno strumento essenziale per garantire continuità nei servizi scolastici durante la delicata fase di fine anno e preparazione del successivo. I dirigenti scolastici devono agire con tempestività e documentare in modo puntuale ogni richiesta per ottenere l’autorizzazione dagli USR competenti.