Ricostruzione di carriera 2025 docenti e ATA: quando presentare le istanze
Domanda di ricostruzione di carriera 2025 per docenti e ATA. Tutte le novità normative, le scadenze e la procedura per il riconoscimento del servizio.


Dal 1° settembre al 31 dicembre 2025, il personale scolastico di ruolo potrà presentare la domanda per la ricostruzione di carriera. Questa procedura, riservata a docenti e personale ATA che hanno superato l'anno di prova, permette di valorizzare il servizio pre-ruolo. L'istanza si inoltra online e mira a un corretto inquadramento economico basato sull'anzianità di servizio maturata.
Vantaggi economici e riconoscimento del servizio
La ricostruzione di carriera ha lo scopo di attribuire al dipendente un avanzamento economico che rifletta l'esperienza accumulata prima dell'immissione in ruolo. La procedura consente di ottenere l'inquadramento in una fascia stipendiale più alta. Questo si traduce in un beneficio economico immediato sulla retribuzione mensile, senza incidere sul calcolo pensionistico. Il riconoscimento del servizio pre-ruolo garantisce una progressione economica più rapida e adeguata al percorso professionale del lavoratore.
Le novità normative per la ricostruzione di carriera
Le regole per il riconoscimento del servizio sono cambiate con il decreto legge 69/2023. La normativa ha superato il precedente criterio, che riconosceva per intero solo i primi quattro anni e per due terzi il periodo eccedente. Ora è prevista la valutazione integrale di tutto il servizio pre-ruolo, sia ai fini giuridici che economici. Un'altra modifica riguarda il calcolo dell'annualità di servizio: non si considerano più i 180 giorni per anno scolastico, ma il servizio effettivo prestato per 365 giorni.
Fasce stipendiali e progressione economica
La progressione di carriera è definita da fasce retributive che variano in base alla data di immissione in ruolo del personale. La normativa ha introdotto una distinzione sostanziale per i docenti assunti dopo il 1° settembre 2011, modificando la prima fascia di anzianità di servizio. Questa modifica influisce sui tempi necessari per ottenere il primo scatto stipendiale, unificando il periodo iniziale. Di seguito viene riportata la suddivisione dettagliata delle fasce che regolano la progressione economica.
Docenti assunti prima del 01/09/2011
- Da 0 a 3 anni → Fascia 0
- Da 3 a 9 anni → Fascia 3
- Da 9 a 15 anni → Fascia 9
- Da 15 a 21 anni → Fascia 15
- Da 21 a 28 anni → Fascia 21
- Da 28 a 35 anni → Fascia 28
- Da 35 anni a fine servizio → Fascia 35
Docenti assunti dopo il 01/09/2011
- Da 0 a 9 anni → Fascia 0
- Da 9 a 15 anni → Fascia 9
- Da 15 a 21 anni → Fascia 15
- Da 21 a 28 anni → Fascia 21
- Da 28 a 35 anni → Fascia 28
- Da 35 anni a fine servizio → Fascia 35
Procedura e scadenze per l'invio della domanda
La domanda online va presentata attraverso il portale Istanze OnLine del Ministero dell'Istruzione e del Merito. Le scadenze sono fissate dall'1 settembre al 31 dicembre 2025. La scuola di titolarità del dipendente è responsabile della gestione della pratica: deve emettere il decreto di ricostruzione e inviarlo alla Ragioneria territoriale dello Stato. Entro febbraio 2026, il Ministero comunicherà i dati complessivi al MEF per la programmazione della spesa pubblica.