Rinnovo CCNI 2025/28 docenti e ATA: domani prevista la firma per le assegnazioni provvisorie
Domani si chiude il contratto sulla mobilità annuale (CCNI) 2025-2028 di docenti e ATA. Definite le date per le domande di assegnazione provvisoria.


Mercoledì 9 luglio alle 15:00 è prevista la firma del contratto sulla mobilità (CCNI 2025/28) per le assegnazioni provvisorie di docenti e personale ATA. Questo accordo definirà le regole per la mobilità annuale per il prossimo triennio, una notizia attesa da migliaia di lavoratori del comparto scuola.
La firma del contratto e tempistiche per le domande delle assegnazioni provvisorie
L'incontro decisivo tra il Ministero dell'Istruzione e del Merito e le organizzazioni sindacali è stato fissato per mercoledì 9 luglio alle ore 15:00. In questa sede, si procederà alla firma del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) che disciplinerà le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie per il triennio 2025-2028. L'intesa raggiunta rappresenta un passo fondamentale per avviare le procedure di mobilità annuale.
Subito dopo la firma, si attende la pubblicazione della relativa ordinanza ministeriale che darà il via alla presentazione delle domande. Secondo le previsioni, le istanze per la mobilità annuale potranno essere inoltrate dal personale docente e ATA in un periodo compreso tra l'11 e il 24 luglio. Questo cronoprogramma è in linea con le tempistiche discusse durante gli ultimi incontri tra le parti.
Le novità per i docenti con vincolo: gestione delle istanze con riserva
Un punto cruciale del nuovo contratto riguarda le deroghe per i docenti soggetti a vincolo di permanenza. La bozza dell'accordo recepisce importanti aperture, consentendo la presentazione della domanda di assegnazione provvisoria a specifiche categorie. Tra queste rientrano i genitori con figli fino a 12 anni e coloro che beneficiano della legge 104/92 per sé o per assistere familiari, garantendo maggiore flessibilità.
Resta da definire in dettaglio la gestione di alcune situazioni tecniche particolari. Ad esempio, si dovrà chiarire la modalità di presentazione della domanda con riserva per i docenti assunti a tempo determinato nell'anno scolastico 2024/2025 e che otterranno la conferma in ruolo dal 1° settembre 2025. Questi aspetti tecnici saranno oggetto di confronto nel corso del pomeriggio che precederà la firma del contratto.
La novità in sintesi
L'imminente firma del contratto per le assegnazioni provvisorie 2025-2028 apre le porte alla mobilità annuale per docenti e ATA. Le domande sono attese a partire da metà luglio, con importanti novità per il personale con vincoli e per i neoassunti.