Sciopero a scuola: il Dirigente Scolastico può chiedere l'adesione al personale? [Chiarimenti]

Cosa può chiedere il dirigente scolastico al personale durante uno sciopero e quali informazioni devono essere comunicate alle famiglie per garantire i servizi.

07 maggio 2025 09:27
Sciopero a scuola: il Dirigente Scolastico può chiedere l'adesione al personale? [Chiarimenti] - sciopero
sciopero
Condividi

In caso di sciopero nel settore scolastico, il Dirigente scolastico può invitare il personale a comunicare la propria decisione, ma non esiste un obbligo di risposta. Ecco cosa prevede la normativa e quali informazioni devono essere comunicate alle famiglie.

Invito alla comunicazione di adesione o meno allo sciopero: nessun obbligo per il personale

Quando viene proclamato uno sciopero, il dirigente scolastico utilizza strumenti come la Sala Docenti Online o apposite circolari per chiedere al personale di comunicare, entro quattro giorni, se intende aderire, non aderire o se è ancora indeciso. Secondo l’articolo 3, comma 4 dell’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici, si tratta solo di un invito, non di un ordine di servizio. Pertanto, il personale non ha l’obbligo giuridico di rispondere: imporre una dichiarazione vincolante potrebbe configurare comportamento antisindacale (art. 28 dello Statuto dei lavoratori).

Contingenti minimi: chi garantisce i servizi essenziali

In occasione di uno sciopero, il dirigente deve individuare il personale necessario per assicurare i servizi minimi essenziali. Questa selezione si basa anche sulle risposte ricevute dagli insegnanti e dal personale ATA. I nominativi selezionati vengono comunicati agli interessati almeno cinque giorni prima dello sciopero, dando loro la possibilità di confermare l’eventuale adesione dichiarata o di chiedere la sostituzione.

Informazioni sullo sciopero alle famiglie: chiarezza e trasparenza

Il dirigente scolastico ha l’obbligo di informare le famiglie degli studenti almeno cinque giorni prima dello sciopero. La comunicazione, diffusa tramite sito web e Registro Elettronico, deve includere: le sigle sindacali promotrici, le motivazioni della vertenza, i dati sulla rappresentatività a livello nazionale e di istituto, i risultati delle ultime elezioni RSU, le percentuali di adesione agli scioperi recenti e l’elenco dei servizi garantiti o previsti in caso di sciopero.