Scuole in reggenza, sono quasi mille: 'Concorsi insufficienti senza nuove assunzioni'
L'emergenza delle scuole in reggenza in Italia. I concorsi per dirigenti non bastano, servono assunzioni urgenti per garantire stabilità al sistema scolastico.


Emergenza reggenza - Circa mille istituti scolastici si trovano senza un dirigente titolare, una situazione critica che i nuovi concorsi da soli non possono risolvere. È indispensabile procedere con un piano straordinario di assunzioni per garantire la piena funzionalità del sistema scolastico nazionale.
L'emergenza reggenza
L'anno scolastico rischia di iniziare con un numero allarmante di scuole in reggenza. Questa condizione, che affida la guida di un istituto a un dirigente già titolare di un'altra scuola, compromette l'efficienza e la continuità didattica. La mancanza di una leadership stabile ha ripercussioni negative sull'intera comunità scolastica, dagli studenti al personale. DIRIGENTISCUOLA, il sindacato dei Dirigenti Scolastici lancia l'allarme.
I limiti dei concorsi
Sebbene i concorsi per dirigenti scolastici siano uno strumento necessario, non rappresentano la soluzione definitiva al problema delle sedi vacanti. Le procedure concorsuali, spesso lunghe e complesse, non riescono a coprire il fabbisogno reale in tempi rapidi. È fondamentale che il Ministero dell'Istruzione acceleri le immissioni in ruolo dei vincitori.
La necessità di assunzioni stabili
Per superare l'emergenza - sottolinea DIRIGENTISCUOLA - è cruciale avviare un piano di assunzioni mirato a coprire tutti i posti vacanti. Solo garantendo un dirigente titolare a ogni scuola si può assicurare una gestione efficace e una programmazione didattica a lungo termine. La stabilità del personale dirigenziale è un pilastro per la qualità dell'istruzione.
Proposte per il futuro del sistema scolastico
Le organizzazioni sindacali propongono soluzioni concrete, come lo snellimento delle procedure burocratiche e l'utilizzo delle graduatorie esistenti per le immissioni in ruolo. È necessario un intervento normativo che riconosca l'urgenza della situazione e metta in campo risorse adeguate per la valorizzazione della dirigenza scolastica.
In sintesi...
La problematica delle scuole in reggenza richiede un'azione immediata e coordinata. Questa la preoccupazione del sindacato DIRIGENTISCUOLA. I concorsi da soli non bastano: servono assunzioni rapide e un piano strategico per assicurare a ogni istituto una guida stabile e autorevole, a beneficio dell'intero sistema educativo.