'Solo l’Europa investe sulla Scuola? L’evento di Azione a Como

Il 22 novembre a Sagnino si discute di scuola e fondi UE con il senatore Marco Lombardo per rilanciare gli investimenti e i servizi educativi.

A cura di Scuolalink Scuolalink
17 novembre 2025 21:00
'Solo l’Europa investe sulla Scuola? L’evento di Azione a Como - Azione
Azione
Condividi

Azione Como organizza un incontro pubblico per discutere il futuro della scuola e l'importanza decisiva degli investimenti UE. Alla presenza del senatore Marco Lombardo, si affronterà la crisi demografica proponendo di trasformare i plessi in centri multifunzionali aperti a tutta la comunità.

Azione Como: 'Solo l’Europa investe sulla scuola ?(!)'

“Solo l’Europa investe sulla scuola ?(!)”, il 22 novembre alle 10.30 ci ritroveremo presso il Centro Civico Sagnino per rilanciare l’importanza degli investimenti sulle scuole, investimenti che oggi arrivano prevalentemente dall’Unione Europea. L’Europa è l’unica istituzione che investe realmente nelle scuole, luogo fondamentale per rilanciare il welfare familiare e per formare persone nel modo più adatto a far crescere al meglio il territorio.

Sarà presente il senatore di Azione Marco Lombardo, della commissione politiche UE, e i responsabili regionali e provinciali del tavolo scuola. Inoltre parteciperanno rappresentanti di diversi partiti e liste, da Svolta CIvica a Forza Italia, dal Partito Democratico a Italia Viva, passando per LibDem, Ora, PSI, +E e tanti altri.

Dobbiamo affrontare la crisi demografica con serietà e determinazione. Per questo nelle prossime settimane Azione presenterà in Parlamento un’interrogazione per chiedere maggiore sostegno agli enti locali nella gestione ordinaria delle scuole perché non servono solo gli investimenti ma anche le risorse per sostenere gli investimenti nel tempo. Con questo stesso spirito, a Como vogliamo rilanciare il Piano da noi presentato a febbraio. Intendiamo aprirlo alla città, raccogliendo suggerimenti e lanciando un tavolo con tutte le persone volenterose che vorranno mettersi in campo su questa sfida.

Dobbiamo inoltre iniziare a ripensare i plessi scolastici, adattandoli alle esigenze attuali, in una città dove abbiamo molte persone anziane a casa senza attività e dove è necessario favorire l’integrazione di chi è arrivato qui con la speranza di costruirsi un futuro migliore. Le scuole dovrebbero essere aperte anche nel pomeriggio, diventando spazi di riferimento non solo per ragazze e ragazzi ma anche per adulti. Dobbiamo pensare ai plessi scolastici come centri multifunzionali: scuole al mattino e spazi per la comunità nel pomeriggio e alla sera, così da massimizzare l’uso di strutture che hanno un costo per la città.

Il Senatore Marco Lombardo, Segretario del Senato della Repubblica e Membro della Commissione “Politiche dell’Unione Europa” dichiara: “La questione delle scuole, in un contesto di denatalità sempre più pressante, è fondamentale e deve essere affrontata con massima serietà. Mentre l’Unione Europea ha stanziato risorse e garantito fondi specifici, l'Italia su questo fronte è ancora in grave ritardo. I Comuni necessitano di un maggiore sostegno, in particolare nella gestione ordinaria, che comporta oneri importanti su cui lo Stato deve intervenire con più decisione. Sabato mattina a Como discuteremo proprio di questo. Una città dove l'amministrazione comunale ha perso fondi europei e ha scelto di affrontare la tematica non con un piano strutturato, ma con un populismo privo di idee. Noi, al contrario, abbiamo presentato un piano già a febbraio. Il nostro obiettivo è aprire una discussione per arrivare a un progetto condiviso con la città nei prossimi mesi, e faremo tutto il possibile in sede di Legge di Bilancio per sostenere i Comuni in questo ambito cruciale.”

Carlo Bordoni Responsabile Organizzazione di Azione Como dichiara: “Como si trova a gestire plessi molto spesso vecchi, costosi e con sempre meno bambini. La nostra via maestra è quella di un piano non solo di razionalizzazione ma soprattutto di rilancio delle scuole. Riteniamo fondamentale aprire il nostro Piano al confronto con la città per migliorarlo ed essere pronti ad attuarlo una volta al governo. Como deve investire nel rinnovamento dei plessi scolastici cogliendo le opportunità che arrivano dall’Europa. Ricordiamocelo: l’Europa ha messo a disposizione una straordinaria quantità di fondi che Como, a differenza delle città dove Azione governa, non ha saputo cogliere, ma dovrà saperlo fare in futuro. Poi sappiamo bene che i Comuni fanno fatica a sostenere i costi ordinari ma anche su questo siamo in campo per chiedere un supporto allo Stato che deve iniziare ad affrontare la crisi demografica con serietà. Insomma, Azione intende portare sul nostro territorio l’approccio europeo alla crisi demografica.

Manifesto evento 22 novembre 2025 Azione Como
Manifesto evento 22 novembre 2025 Azione Como

Lorenzo Pedretti, Segretario provinciale di Azione Como, aggiunge:

“Questa iniziativa nasce dallo stesso spirito che guida il nostro lavoro quotidiano: costruire una visione di città che guardi avanti, non limitarsi a rincorrere le emergenze.

Azione a Como sta provando a riportare un modo di fare politica serio, concreto e aperto, fatto di ascolto e di proposte.

Investire sulla scuola significa investire sul futuro della nostra comunità: non c’è crescita, né economica né sociale, se non partiamo da qui.”

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail