Specializzazione sostegno Indire 2025: le FAQ ufficiali su percorsi, esami in presenza e crediti

Corsi Indire sostegno al via da luglio: lezioni nei weekend, esami in presenza, materiali online e possibile secondo ciclo per triennalisti e titoli esteri

02 luglio 2025 13:20
Specializzazione sostegno Indire 2025: le FAQ ufficiali su percorsi, esami in presenza e crediti - percorsi formativi
percorsi formativi
Condividi

Nel mese di luglio prenderanno il via i corsi Indire per il sostegno previsti dal DL 71/2024, rivolti ai triennalisti e ai docenti con titolo estero. Le attività formative saranno distribuite nei mesi estivi e autunnali, con lezioni nei weekend e esami in presenza. Obiettivo: specializzazione e qualità didattica, con attenzione agli aspetti organizzativi

Sostegno: percorsi formativi e destinatari

Saranno attivati tre percorsi di specializzazione sul sostegno, destinati ai docenti con tre annualità di servizio nel sostegno nello stesso grado e a chi ha conseguito un titolo estero. Il percorso da 40 CFU per i triennalisti sarà avviato a luglio, mentre quello per titoli esteri partirà appena conclusa la verifica delle eccedenze delle università. Sono previsti due percorsi per questi ultimi: uno da 48 CFU con tirocinio e uno da 36 CFU senza tirocinio, se già svolto.

I percorsi sul sostegno: struttura, crediti e organizzazione delle lezioni

Le attività didattiche saranno erogate prevalentemente nei fine settimana. Durante il mese di agosto si terranno lezioni anche nei giorni feriali, escludendo solo la settimana di Ferragosto. I corsi prevedono insegnamenti disciplinari, laboratori, tirocinio diretto e indiretto, TIC e un elaborato finale. I crediti saranno distribuiti secondo la struttura prevista dal DM 30 settembre 2011, con aggiornamenti orientati all’inclusione scolastica. Il termine ultimo per sostenere l’esame finale sarà dicembre 2025.

Esami, sedi e gestione dei calendari

Tutti gli esami saranno valutati in trentesimi, sia quelli intermedi sia la prova finale, che consisterà nella discussione di una tesina. Gli esami si svolgeranno in presenza in sedi distribuite tra nord, centro, sud e isole, con comunicazione formale almeno 20 giorni prima. Il calendario didattico sarà pensato per non sovrapporsi con gli impegni scolastici dei corsisti e includerà una pausa solo nella settimana di Ferragosto, mentre settembre, ottobre e novembre saranno intensamente formativi.

Piattaforma, iscrizioni e futuro secondo ciclo

La piattaforma Indire è già stata aggiornata, rimuovendo il vincolo del doppio ente e dei 24 CFU. Chi ha completato l’invio non deve ripresentare la domanda. L’iscrizione multipla è teoricamente possibile, ma in caso di ammissione bisognerà scegliere una sola sede. Gli esiti delle domande saranno comunicati dopo l’8 luglio. È previsto un secondo ciclo per ampliare l’accesso alla specializzazione, data la forte richiesta. I corsisti riceveranno materiale didattico e slide online.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail