Specializzazione sostegno: tutti i posti disponibili per TFA ed altri percorsi [Elenco CISL Scuola]

La CISL Scuola elavora la ripartizione completa dei posti per la specializzazione sul sostegno. Numeri e dettagli su percorsi TFA, triennalisti e titoli esteri.

01 luglio 2025 22:22
Specializzazione sostegno: tutti i posti disponibili per TFA ed altri percorsi [Elenco CISL Scuola] - CISL Scuola
CISL Scuola
Condividi

È stato pubblicato il quadro completo dei contingenti per la specializzazione sul sostegno. Il documento, elaborato dalla CISL Scuola, illustra la ripartizione dei posti autorizzati per i diversi percorsi formativi, offrendo una panoramica chiara delle opportunità per gli aspiranti docenti.

L'offerta formativa per il TFA ordinario

Il percorso principale per ottenere la specializzazione rimane il Tirocinio Formativo Attivo (TFA). Per il prossimo ciclo, sono stati autorizzati migliaia di posti presso le università italiane. Questo canale è destinato ai candidati in possesso dei requisiti di ammissione previsti dalla normativa vigente. La formazione accademica e il tirocinio diretto presso le istituzioni scolastiche costituiscono i pilastri di questo percorso, mirato a fornire le competenze necessarie per supportare gli alunni con disabilità.

I percorsi per i docenti con esperienza

Una specifica quota di posti è riservata ai cosiddetti "triennalisti", ovvero i docenti che possono vantare almeno tre anni di servizio sul sostegno nel medesimo grado di scuola negli ultimi cinque anni. Questa misura, volta a valorizzare l'esperienza maturata sul campo, prevede un percorso formativo dedicato. Le modalità di accesso e i criteri di selezione sono definiti da appositi decreti ministeriali, che riconoscono il valore della pratica didattica già acquisita.

Le opportunità per chi ha un titolo estero

Un ulteriore contingente è destinato ai possessori di titoli di specializzazione conseguiti all'estero e in attesa di riconoscimento. Per questi candidati sono stati attivati percorsi specifici finalizzati a integrare la loro formazione secondo gli standard del sistema scolastico italiano. Questa via di accesso rappresenta un'importante occasione per valorizzare le competenze internazionali e accelerare l'iter di inserimento nel mondo della scuola.

La distribuzione dei posti a livello nazionale

La ripartizione dei posti autorizzati varia su base regionale e tra i diversi atenei. Il prospetto sinottico fornito dalla CISL Scuola permette di avere un quadro dettagliato della distribuzione geografica dell'offerta formativa. Gli aspiranti possono così orientare la propria scelta in base alla disponibilità di posti per il grado di scuola di interesse (infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado) e alla localizzazione delle sedi universitarie.

In sintesi: i numeri della specializzazione

In conclusione, l'analisi dei contingenti autorizzati rivela un quadro articolato dell'offerta formativa per la specializzazione sul sostegno. Le diverse vie di accesso, dal TFA ordinario ai percorsi per triennalisti e possessori di titoli esteri, mirano a rispondere alle diverse esigenze del sistema scolastico.

Allegato

Contingenti autorizzati Specializzazione Sostegno (CISL Scuola)

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail