HomeLavoroStipendiStipendi NoiPA giugno 2025: cresce l'attesa per il recupero degli arretrati del...

Stipendi NoiPA giugno 2025: cresce l’attesa per il recupero degli arretrati del taglio del cuneo fiscale

Il personale scolastico attende con curiosità l'aumento netto dello stipendio NoiPA di giugno 2025 con l’applicazione del taglio del cuneo fiscale.

Per docenti, personale ATA e in generale per tutti i lavoratori del comparto scolastico, giugno 2025 potrebbe segnare un punto di svolta. Dopo mesi di attesa, la misura sul taglio del cuneo fiscale introdotta con la Legge di Bilancio dovrebbe finalmente trovare applicazione, portando un atteso beneficio economico direttamente negli stipendi del prossimo mese.

Perché gli stipendi dei docenti sono stati così bassi negli ultimi mesi

Negli scorsi mesi, molti lavoratori del settore scolastico hanno segnalato stipendi particolarmente bassi, inferiori rispetto alle aspettative. Questo fenomeno è riconducibile a due fattori principali: da un lato, l’assenza dell’adeguamento del cuneo fiscale, non ancora applicato nonostante fosse previsto da gennaio 2025; dall’altro, il peso delle addizionali regionali e comunali, che per i lavoratori attivi sono in vigore da febbraio a novembre, e per i pensionati già da gennaio. Particolarmente colpiti sono stati i docenti con contratti a termine, che terminano a giugno, i quali si sono visti applicare le trattenute fiscali fino a novembre in anticipo, generando un impatto negativo evidente sull’importo percepito.

Cosa cambia a giugno: taglio del cuneo fiscale e arretrati in arrivo

Il mese di giugno 2025 potrebbe quindi rappresentare una svolta, grazie all’attesa introduzione del taglio del cuneo fiscale direttamente in busta paga. Questa misura, ideata per alleggerire il carico fiscale dei lavoratori dipendenti, sarà applicata retroattivamente a partire da gennaio 2025, includendo dunque anche il saldo degli arretrati da gennaio a maggio. Questo doppio intervento dovrebbe determinare un aumento consistente dello stipendio, migliorando la condizione economica di molti dipendenti del comparto scolastico, che da mesi attendono un segnale positivo.

Di quanto aumenteranno gli stipendi: importi variabili in base alla posizione

L’effettivo aumento dello stipendio varierà da lavoratore a lavoratore, poiché dipenderà da fattori come la fascia retributiva di appartenenza e il numero di ore settimanali lavorate. Il cedolino di giugno offrirà quindi un’indicazione chiara sull’impatto reale del taglio del cuneo fiscale per ciascun dipendente. In particolare, sarà interessante valutare come cambieranno gli importi per i docenti a tempo determinato e per coloro che rientrano nelle fasce stipendiali più basse, che sono stati i più penalizzati finora.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione