Supplenze 2025/26: cosa sapere su algoritmo e 150 preferenze

Alcuni chiarimenti sull'algoritmo per le supplenze docenti 2025/26. Strategie e consigli per compilare le 150 preferenze ed evitare gli errori più comuni.

27 luglio 2025 19:31
Supplenze 2025/26: cosa sapere su algoritmo e 150 preferenze - Supplenze 2025-2026
Supplenze 2025-2026
Condividi

Con la scadenza per la domanda per le supplenze, fissata al 30 luglio, è essenziale capire come funziona l'algoritmo ministeriale. Questo sistema assegna le cattedre al 31 agosto o 30 giugno analizzando le 150 preferenze in ordine sequenziale, senza dare priorità alla fascia di inserimento in graduatoria.

L'ordine delle preferenze è decisivo

Il funzionamento dell'algoritmo per le supplenze docenti 2025/26 si basa su un principio ferreo: l'ordine di inserimento delle preferenze è l'unico criterio che conta. Il sistema non considera se una preferenza si riferisce ad una classe di concorso in prima o seconda fascia. Se la prima scelta indicata dall'aspirante è disponibile al suo turno di nomina, quella cattedra viene assegnata, e il processo si ferma. Questo significa che una supplenza su seconda fascia, se inserita prima, scavalcherà una potenziale nomina su prima fascia indicata successivamente.

Strategie per più classi di concorso

Chi è inserito in graduatoria per più classi di concorso deve definire una strategia personale e consapevole. Sebbene sia possibile ordinare le preferenze secondo le proprie aspirazioni, l'algoritmo assegnerà la prima cattedra che troverà disponibile scorrendo la lista. È quindi fondamentale ponderare se dare priorità assoluta a una materia o a una sede specifica, tenendo presente che una disponibilità immediata su una scelta considerata secondaria può precludere l'assegnazione di una cattedra su una preferenza più ambita ma successiva nell'elenco.

COI e COE: cosa scegliere nella domanda

Nella compilazione è cruciale comprendere la differenza tra Cattedra Orario Interna (COI), che si svolge in un'unica scuola, e Cattedra Orario Esterna (COE), distribuita su più istituti. La scelta della COI è l'impostazione predefinita. Per concorrere anche per le COE, che possono essere nello stesso comune o in comuni diversi, è necessario flaggare l'apposita opzione. Se si seleziona una scuola specifica e si dà disponibilità per le COE, l'algoritmo cercherà prima una cattedra interna in quella scuola e solo dopo una esterna, ma non passerà a verificare la disponibilità di una cattedra interna in una scuola indicata come seconda preferenza.

Il funzionamento dell'algoritmo in sintesi

La chiave per affrontare la domanda di supplenze 2025/26 è la pianificazione strategica delle preferenze. L'algoritmo opera in modo sequenziale, rendendo l'ordine inserito l'unico fattore determinante per l'assegnazione. Comprendere le dinamiche tra le scelte puntuali e le cattedre esterne è fondamentale per ottimizzare le proprie possibilità.