Supplenze 2025/26: il dilemma di chi ha già un lavoro, spezzone o part time?

Guida per docenti sulla scelta tra spezzone orario e richiesta di part time per le supplenze 2025/26. Analisi dei pro e contro per una decisione informata.

29 luglio 2025 23:05
Supplenze 2025/26: il dilemma di chi ha già un lavoro, spezzone o part time? - Part-time contro full-time
Part-time contro full-time
Condividi

Nella compilazione della domanda per le supplenze 2025/26, i docenti che non possono accettare una cattedra intera si trovano di fronte a un bivio. È fondamentale ponderare con attenzione se sia più conveniente optare per uno spezzone orario direttamente nella domanda o richiedere il part time in un secondo momento.

L'opzione dello spezzone orario

La procedura informatizzata per l'assegnazione delle supplenze al 30 giugno o 31 agosto 2026 offre la possibilità di selezionare direttamente uno spezzone, ovvero una cattedra con un numero di ore inferiore a quello intero. Durante la compilazione della domanda, l'aspirante può indicare il numero minimo e massimo di ore desiderate e specificare se sia disponibile o meno a un completamento orario. È importante sottolineare che la distribuzione delle ore nel corso della settimana è decisa dall'istituto scolastico in base alle proprie esigenze organizzative e didattiche.

Richiedere il part time dopo la nomina

Un'alternativa consiste nel richiedere il part time dopo aver ricevuto la nomina su una cattedra intera. La richiesta va presentata al Dirigente Scolastico, il quale ha il compito di verificare la disponibilità. La concessione è subordinata al rispetto del limite del 25% di personale a tempo parziale sull'organico provinciale. Il Dirigente Scolastico deve inoltre considerare eventuali domande presentate da altri colleghi che potrebbero avere diritto a delle precedenze secondo la normativa vigente.

Valutare rischi e precedenze

La richiesta di part time non garantisce un esito positivo. Il Dirigente Scolastico potrebbe negarla se l'aliquota provinciale è già satura. Esistono inoltre delle categorie che hanno la precedenza, come i lavoratori che assistono familiari con patologie gravi ai sensi della legge 104 o con figli conviventi minori di 13 anni. Attenzione anche alla scelta dello spezzone con richiesta di completamento: se l'algoritmo assegna una cattedra intera tramite due spezzoni, alcuni Uffici Scolastici potrebbero non consentire la rinuncia a una parte dell'incarico, imponendo possibili sanzioni e costringendo alla scelta tra accettare l'intero incarico o rinunciare del tutto.

In sintesi: quale scelta conviene?

La decisione tra spezzone orario e part time dipende dalle esigenze personali e dalla propensione al rischio. Lo spezzone offre la certezza di un orario ridotto fin da subito, mentre il part time, sebbene potenzialmente più flessibile nella distribuzione delle ore, è soggetto all'approvazione e alla disponibilità di posti.