Supplenze da GPS 2026: come funziona la piattaforma per le nomine

Come funziona la piattaforma per le supplenze GPS 2025/26? Tutte le nformazioni su nomine, conferma sostegno, 150 preferenze e scadenze per i docenti.

12 luglio 2025 16:21
Supplenze da GPS 2026: come funziona la piattaforma per le nomine - GPS
GPS
Condividi

La piattaforma per le supplenze da GPS per l'a.s. 2025/2026 sarà attiva dal 17 al 30 luglio. Introduce novità per la conferma dei docenti di sostegno e gestisce le 150 preferenze per le nomine per il ruolo. Ecco una guida completa alle nuove funzionalità e alle scadenze.

Piattaforma supplenze GPS: le date e le novità

Il Ministero ha ufficializzato le nuove funzionalità della piattaforma “Istanza supplenze”, che sarà accessibile online dalle ore 10:00 del 17 luglio fino alle 14:00 del 30 luglio 2025. Sebbene la struttura ricalchi quella degli anni precedenti, la novità principale è una sezione dedicata alla conferma della continuità didattica per i docenti di sostegno. Questa opzione sarà visibile solo agli insegnanti che hanno ricevuto una proposta di conferma dal dirigente scolastico, a seguito della richiesta avanzata dalle famiglie degli alunni.

La sezione per la conferma del posto di sostegno è semplice ma cruciale. Se un docente decide di accettare, l'impegno diventa vincolante e non sarà più possibile rinunciare. In caso di rifiuto, si parteciperà unicamente alla procedura ordinaria delle supplenze. È fondamentale sottolineare che anche chi accetta la conferma del posto deve obbligatoriamente compilare la sezione delle 150 preferenze. La nomina, infatti, avviene solo se si rientra nel primo turno non pubblicato ("bollettino zero"); in caso contrario, si concorre con gli altri candidati nei turni successivi.

Nomine in ruolo da GPS sostegno prima fascia: come compilare le preferenze

La piattaforma gestisce anche le istanze per le immissioni in ruolo da GPS sostegno. Gli aspiranti, inseriti in prima fascia GPS o nell'elenco aggiuntivo, possono esprimere un massimo di 150 preferenze totali, che possono includere singole scuole, distretti, comuni o intere province. Chi non presenta domanda nella propria provincia non potrà accedere alla successiva "mini call veloce" per le altre regioni. Le disponibilità effettive per questi ruoli saranno note solo dopo l'esaurimento delle graduatorie di merito e ad esaurimento (GAE).

Per le supplenze annuali (31 agosto) o fino al termine delle attività didattiche (30 giugno), è possibile indicare anche la disponibilità per gli spezzoni orario, specificando un minimo di ore e le opzioni di completamento. I docenti non specializzati possono concorrere per i posti di sostegno attraverso le cosiddette graduatorie incrociate. Un consiglio pratico per evitare errori è quello di ricercare le scuole per comune o distretto all'interno della piattaforma, anziché per singolo codice meccanografico, che potrebbe generare problemi.

La nuova procedura informatizzata per le nomine da GPS richiede attenzione. La conferma sul sostegno è una novità rilevante ma non esonera dalla compilazione strategica delle 150 preferenze, essenziali per assicurarsi un incarico annuale o una nomina in ruolo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail