Si aprono le operazioni annuali per l’attribuzione delle supplenze docenti in vista dell’anno scolastico 2025/26. A partire da lunedì 16 giugno, prenderanno il via le procedure telematiche per le GaE, seguite dalla ripubblicazione delle GPS e dalla domanda per gli incarichi.
Le prime scadenze di giugno per le supplenze 2025/26
Il calendario per l’assegnazione degli incarichi a tempo determinato prende il via lunedì 16 giugno. Questa data segna l’avvio delle operazioni annuali relative alle Graduatorie ad Esaurimento (GaE). In contemporanea, si aprirà la finestra per lo scioglimento della riserva per gli iscritti nella prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) che hanno conseguito o stanno per conseguire il titolo di abilitazione o specializzazione necessario per l’insegnamento.
La domanda delle 150 preferenze
Dopo le operazioni iniziali, il passo successivo e cruciale per i docenti precari sarà la presentazione della domanda per le 150 preferenze. Sebbene una data ufficiale non sia ancora stata comunicata, è probabile che la finestra temporale si apra nelle ultime due settimane di luglio. Attraverso questa istanza, gli aspiranti potranno concorrere all’assegnazione di un incarico di supplenza per il prossimo anno scolastico, gestito da un algoritmo ministeriale.
Come compilare la domanda
All’interno della domanda, i docenti potranno esprimere fino a un massimo di 150 opzioni. È possibile inserire preferenze puntuali, indicando specifiche istituzioni scolastiche, oppure sintetiche, che comprendono interi comuni, distretti o la provincia. La scelta riguarda anche la tipologia di contratto: supplenze annuali con scadenza al 31 agosto, incarichi fino al termine delle attività didattiche (30 giugno) o spezzoni orario con un numero di ore inferiore a quello della cattedra intera.
Le novità per l’anno in corso
Una delle principali novità di quest’anno riguarda l’introduzione di una terza sezione dedicata ai docenti di sostegno che hanno ottenuto la conferma dell’incarico. Oltre a questa specifica, il sistema permetterà, come di consueto, di candidarsi per tutte le proprie classi di concorso e tipologie di posto. Sarà inoltre possibile esprimere la propria disponibilità per opzioni particolari come le cattedre orario esterne (COE), le scuole serali e le sedi carcerarie.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.