Supplenze docenti 2025/26: come compilare l'istanza 150 preferenze
I chiarimenti sulla domanda per le supplenze docenti 2025/26. Chi deve presentarla, le scadenze previste (a luglio) e come funziona l'algoritmo ministeriale.


A luglio si prevede l'apertura della procedura per le supplenze docenti per l'anno scolastico 2025/26. Gli aspiranti in GaE e GPS dovranno presentare la domanda con un massimo di 150 preferenze per ottenere incarichi annuali o fino al termine delle attività didattiche tramite l'algoritmo ministeriale.
Chi deve presentare la domanda per le supplenze docenti 2025/26
La compilazione dell'istanza è un passaggio obbligatorio per tutti i docenti precari, inseriti nelle Graduatorie a Esaurimento (GaE) e nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), che aspirano all'ottenimento di un incarico di supplenza. La domanda è necessaria per l'assegnazione degli incarichi annuali (con scadenza al 31 agosto) o di quelli fino al termine delle attività didattiche (30 giugno). È fondamentale ricordare che la domanda va presentata ogni anno, anche se le GPS hanno validità biennale.
Tempistiche e funzionamento dell'algoritmo ministeriale
Sebbene non siano ancora state ufficializzate le date, si prevede che la finestra per la presentazione della domanda si apra nel mese di luglio. La procedura sarà interamente gestita da una procedura informatizzata, comunemente nota come algoritmo, come stabilito dall'ordinanza ministeriale. Non sono previste nomine in presenza. Il primo turno di assegnazione degli incarichi dovrebbe concludersi entro la fine di agosto, per garantire la presa di servizio dei docenti il primo settembre 2025.
Posti disponibili e graduatorie aggiornate
Una delle domande più frequenti riguarda la pubblicazione dei posti vacanti. Coerentemente con gli anni passati, è molto improbabile che la lista completa dei posti disponibili venga resa nota prima della compilazione della domanda. Questa scelta mira a non condizionare le preferenze degli aspiranti docenti, che potrebbero essere influenzate da un quadro ancora parziale fornito dagli Uffici Scolastici. Si attende inoltre di sapere se le GPS saranno ripubblicate in versione aggiornata prima dell'apertura delle funzioni.
Priorità per il sostegno e mini call veloce
Gli aspiranti possono indicare un ordine di preferenza per le diverse tipologie di cattedra, incluse quelle su sostegno, anche senza possedere il relativo titolo di specializzazione. La mancata presentazione della domanda delle 150 preferenze preclude la partecipazione a eventuali fasi successive, come la mini call veloce. Quest'ultima, se attivata, è infatti riservata esclusivamente a coloro che hanno partecipato alla procedura ordinaria nella propria provincia senza ottenere un incarico su posto di sostegno.