Supplenze docenti 2025/26: i posti da GaE e GPS [In aggiornamento]

Informazioni aggiornate sulle supplenze docenti 2025/26. Consulta i posti disponibili da GaE e GPS e come funziona l'algoritmo per le nomine.

31 agosto 2025 18:08
Supplenze docenti 2025/26: i posti da GaE e GPS [In aggiornamento] - Supplenze GaE e GPS 2025 - 2026
Supplenze GaE e GPS 2025 - 2026
Condividi

L'anno scolastico 2025/26 si apre con l'avvio della procedura informatizzata per l'assegnazione delle supplenze docenti. L'algoritmo elaborerà le domande presentate dagli aspiranti iscritti nelle Graduatorie a Esaurimento (GaE) e nelle GPS per conferire gli incarichi a tempo determinato. La pubblicazione dei posti disponibili è un momento cruciale per i candidati.

Il funzionamento dell'algoritmo per le supplenze

L'assegnazione degli incarichi di supplenza per l'anno scolastico 2025/26 avviene tramite una procedura automatizzata. L'algoritmo ministeriale incrocia le preferenze espresse dai candidati nella domanda online con le cattedre vacanti. Le nomine possono avere una durata fino al 31 agosto (annuali) o fino al 30 giugno (fino al termine delle attività didattiche). Il sistema opera provincia per provincia, garantendo un processo trasparente basato sul punteggio e sull'ordine delle preferenze inserite dagli aspiranti docenti. La corretta compilazione della domanda è quindi fondamentale per massimizzare le possibilità di ottenere un incarico desiderato.

La pubblicazione dei posti disponibili

La trasparenza del processo è garantita dalla normativa vigente. Secondo la circolare ministeriale n. 157408 del 9 luglio 2025, il quadro completo dei posti disponibili viene reso pubblico contestualmente all'esito delle nomine. Questo permette a tutti gli aspiranti di verificare le cattedre utilizzate per il primo turno di nomina dalle graduatorie GaE e GPS. Tuttavia, è prassi che alcuni Uffici Scolastici Provinciali anticipino la pubblicazione di tali elenchi per offrire maggiore chiarezza ai candidati. È consigliabile monitorare costantemente i siti istituzionali per restare aggiornati sulle disponibilità effettive.

Cosa aspettarsi dopo la domanda

Una volta inoltrata la domanda su Istanze on line entro la scadenza del 30 luglio, inizia la fase di attesa. Il sistema informatico elabora migliaia di domande, assegnando le supplenze in base alla posizione in graduatoria e alle sedi scelte. Gli aspiranti inseriti nelle GPS e nelle GaE devono quindi monitorare attentamente le comunicazioni ufficiali da parte degli Uffici Scolastici. L'esito della procedura viene notificato tramite email e pubblicato sui siti di riferimento. Accettazione o rinuncia all'incarico proposto devono avvenire entro i termini perentori indicati, per non incorrere in sanzioni.

I posti disponibili suddivisi per regione e province (in aggiornamento)

ABRUZZO

BASILICATA 

CALABRIA

EMILIA ROMAGNA 

LAZIO

LIGURIA

LOMBARDIA

MARCHE

MOLISE

PIEMONTE 

PUGLIA 

SICILIA 

TOSCANA

UMBRIA 

VENETO

[Elenco in costante aggiornamento]

Si fa presente che i posti disponibili di cui al superiore elenco potrebbero subire rettifiche ed integrazioni. Si attendono ancora le disponibilità per quelle province nelle quali sono ancora in corso le operazioni di immissioni in ruolo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail