HomeLavoroStipendiTaglio del cuneo fiscale 2025: online il self-service NoiPA

Taglio del cuneo fiscale 2025: online il self-service NoiPA [AVVISO]

Online il nuovo self-service NoiPA per gestire in autonomia il taglio del cuneo fiscale 2025. Ecco come evitare la restituzione delle somme percepite.

NoiPA ha attivato un nuovo self-service online per consentire ai dipendenti pubblici di gestire in modo autonomo e flessibile le agevolazioni relative al taglio del cuneo fiscale introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. Il servizio permette di rinunciare ai benefici fiscali nei casi in cui il reddito complessivo superi i limiti previsti, evitando così future restituzioni.

Gestione autonoma del trattamento fiscale: come funziona il servizio NoiPA

Le agevolazioni derivanti dal taglio del cuneo fiscale vengono attribuite in maniera centralizzata e automatizzata dal sistema NoiPA, in base alle informazioni già registrate e al reddito dichiarato. Tuttavia, per i dipendenti che percepiscono ulteriori redditi non considerati dal sistema, è ora disponibile un self-service che consente di effettuare la rinuncia volontaria ai benefici. Questo strumento risulta essenziale per evitare il rischio di superare le soglie reddituali e di dover restituire successivamente le somme ricevute tramite conguaglio fiscale o dichiarazione dei redditi.

image

La gestione autonoma si rivolge a tutti i dipendenti il cui reddito complessivo potrebbe eccedere i limiti fissati dalla normativa. La rinuncia deve essere formalizzata entro il 25 maggio 2025 per avere effetto sul cedolino di giugno, che conterrà anche gli arretrati riferiti ai mesi da gennaio a maggio. Le richieste inviate dopo questa data avranno decorrenza dalla prima mensilità utile successiva. Attraverso la funzione “Elenco richieste”, ogni dipendente potrà verificare il mese di applicazione della rinuncia.

Modalità di accesso al self-service per la rinuncia ai benefici fiscali

L’accesso al self-service NoiPA avviene esclusivamente tramite il portale, seguendo una procedura intuitiva all’interno della propria Area Personale. I passaggi da seguire sono:

  1. Accedere al menu Servizi.
  2. Selezionare la voce Stipendiali.
  3. Cliccare su Gestione benefici fiscali.
  4. Seguire la procedura guidata per confermare la rinuncia ai benefici desiderati.

È importante sottolineare che, nel caso si voglia rinunciare a più di un’agevolazione, è necessario presentare una richiesta separata per ciascun beneficio. Inoltre, in qualsiasi momento, è possibile utilizzare lo stesso self-service per ripristinare l’applicazione delle agevolazioni fiscali. Per eventuali dubbi, è consigliabile consultare la sezione FAQ del portale.

Sintesi delle agevolazioni fiscali previste dalla Legge di Bilancio 2025

Secondo quanto riportato nella comunicazione del 13 maggio 2025, la Legge di Bilancio ha previsto specifiche misure di sgravio fiscale per i dipendenti con redditi inferiori a 40.000 euro. In particolare, ai lavoratori con un reddito annuo complessivo fino a 20.000 euro spetta un bonus non imponibile, calcolato in percentuale sul reddito da lavoro dipendente rapportato all’intero anno.

Per i dipendenti con un reddito compreso tra 20.001 e 40.000 euro, viene applicata una detrazione fiscale annua dal valore massimo di 1.000 euro, che si riduce progressivamente fino ad azzerarsi al superamento della soglia. Queste agevolazioni sono finalizzate a ridurre il cuneo fiscale e ad aumentare il potere d’acquisto dei lavoratori dipendenti.

L’Avviso ufficiale NoiPA

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione