A partire dal mese di giugno 2025, NoiPA procederร con lโapplicazione delle misure sul taglio del cuneo fiscale previste dalla Legge di Bilancio. Oltre ai benefici futuri, verranno riconosciuti anche gli arretrati relativi al periodo gennaio-maggio 2025. Si tratta di un intervento volto ad aumentare il potere dโacquisto dei lavoratori dipendenti, con particolare attenzione ai redditi medio-bassi.
Bonus e detrazioni per i redditi fino a 40.000 euro: chi ne ha diritto e come vengono calcolati
Per i dipendenti con reddito complessivo annuo non superiore a 20.000 euro, la Legge di Bilancio 2025 prevede l’erogazione di un bonus integrativo esente da tassazione. Questo beneficio รจ calcolato sul reddito da lavoro dipendente annuo, secondo le seguenti percentuali:
- 7,1% per redditi fino a 8.500 euro;
- 5,3% per redditi compresi tra 8.501 e 15.000 euro;
- 4,8% per redditi tra 15.001 e 20.000 euro.
Per i lavoratori con reddito compreso tra 20.001 e 40.000 euro, รจ prevista unโulteriore detrazione fiscale annua. Questa misura si aggiunge alle detrazioni giร esistenti ed รจ cosรฌ strutturata:
- 1.000 euro per redditi tra 20.001 e 32.000 euro;
- Importo progressivamente decrescente per redditi da 32.001 a 40.000 euro, fino ad azzerarsi oltre tale soglia.
Tali interventi mirano a garantire un alleggerimento del carico fiscale proporzionato al reddito, favorendo una distribuzione piรน equa dei benefici.
Il calcolo NoiPA per il taglio del cuneo fiscale: metodo, criteri e confronti con il reddito 2024
NoiPA effettuerร il calcolo dei benefici fiscali spettanti per il 2025 considerando il reddito da lavoro dipendente annuo. Questo viene determinato sommando i redditi percepiti nei primi cinque mesi dellโanno alla proiezione del reddito atteso per i successivi sette mesi, inclusa la tredicesima mensilitร . Eventuali cessazioni del rapporto di lavoro previste entro lโanno verranno integrate nella stima. Se nel sistema รจ presente una Certificazione Unica (CU) riferita al 2024 per lo stesso rapporto di lavoro, NoiPA confronterร il reddito stimato per il 2025 con quello effettivo dellโanno precedente. Qualora il reddito del 2025 risultasse inferiore, verrร utilizzato il dato della CU 2024. Questa modalitร permette di considerare anche compensi accessori o voci retributive straordinarie non immediatamente calcolabili nel reddito 2025.
Rinuncia volontaria al taglio del cune fiscale: procedura e motivazioni per i dipendenti NoiPA
I lavoratori che prevedono di superare le soglie di reddito complessivo fissate dalla normativa โ ad esempio per la presenza di altri redditi non registrati nel sistema NoiPA โ potranno rinunciare al beneficio fiscale. Questa opzione consente di evitare erogazioni indebite e i successivi conguagli fiscali in sede di dichiarazione dei redditi. Per agevolare tale operazione, sarร reso disponibile a breve un servizio online nellโArea riservata del portale NoiPA, attraverso il quale ogni dipendente potrร effettuare la rinuncia in modo autonomo e rapido. Per ricevere aggiornamenti in tempo reale, รจ consigliato scaricare lโapp ufficiale NoiPA, disponibile per tutti i dispositivi mobili.
Il comunicato ufficiale NoiPA sul taglio del cuneo fiscale
Il Link al comunicato sul portale dei pagamenti degli stipendi della PA
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.