TFA sostegno e corsi INDIRE 2025: requisiti, date, differenze e accesso alle graduatorie

TFA e corsi INDIRE: requisiti, date e differenze tra percorsi. Tutto ciò che i docenti devono sapere su GPS, titoli e accesso alla specializzazione 2025

05 luglio 2025 12:16
TFA sostegno e corsi INDIRE 2025: requisiti, date, differenze e accesso alle graduatorie - Docenti
Docenti
Condividi

Con oltre 70.000 posti disponibili, i docenti sono chiamati a scegliere tra il TFA ordinario e i corsi INDIRE/Università previsti dal DL 71/2024. Ogni percorso ha scadenze, criteri e finalità differenti. È fondamentale conoscere requisiti, modalità di accesso e prospettive per l'inserimento nelle GPS e nei concorsi futuri

Corsi INDIRE e universitari: scadenze, modalità e requisiti

I percorsi abbreviati di specializzazione sul sostegno (art. 6 e 7 del DL 71/2024) sono rivolti a docenti con tre anni di servizio sul sostegno o a specializzati estero. Le domande per i corsi INDIRE si chiudono l’8 luglio, con graduatoria attesa entro sette giorni. Le lezioni inizieranno a luglio e si concluderanno entro dicembre 2025, prevalentemente nei weekend e in estate. I posti disponibili sono circa 5.850, distribuiti su base regionale e per ordine di scuola. Il titolo consente l’accesso alla prima fascia GPS, ma non sarà utile per le immissioni in ruolo del 2025/26, essendo rilasciato successivamente.

TFA ordinario: tempi e modalità d’accesso

Il TFA X ciclo prevede prove preselettive dal 15 al 18 luglio 2025, seguite da prova scritta e orale. Il percorso si concluderà entro il 30 giugno 2026, in tempo per l’inserimento nelle GPS 2026-2028, anche con riserva. I docenti con tre anni di servizio sullo stesso grado possono saltare la preselettiva, ma non la prova scritta. È possibile partecipare anche se si è abilitati nel 2024/25, purché non si sia iscritti a più corsi contemporaneamente. Gli atenei pubblicheranno bandi in autonomia, mentre le università telematiche ripartiranno i posti su base regionale.

Servizio, titoli e ammissione: domande frequenti

Per accedere ai corsi abbreviati, la laurea e i tre anni di servizio devono essere completati entro il 31 agosto 2024. È valido anche il servizio svolto prima della laurea, se si rispettano i termini. Chi ha conseguito la laurea dopo agosto 2024 non può partecipare. I candidati devono indicare tutti gli anni di servizio, anche se superiori a tre: questo elemento rappresenta titolo preferenziale in graduatoria. Per gli specializzati esteri, è possibile iscriversi solo se il termine per il riconoscimento è già scaduto al 1° giugno 2024. La tassa di iscrizione INDIRE (116 euro) non è rimborsabile in caso di mancata ammissione.

TFA e corsi INDIRE: Prospettive future e graduatorie

Le GPS saranno aggiornate nel 2026. I titoli conseguiti con i percorsi INDIRE e universitari daranno punteggio in base alla nuova tabella prevista dall’ordinanza del prossimo biennio. Non ci sono certezze sull’equiparazione del punteggio tra i due percorsi. L’articolo 59 e le procedure straordinarie di immissione in ruolo termineranno con il 2025/26. Le prove finali dei corsi INDIRE si svolgeranno in presenza su tutto il territorio nazionale, con sedi comunicate almeno 20 giorni prima. È previsto un secondo ciclo per i triennalisti, ma non ci sono ancora date ufficiali. I posti residui delle università saranno riassegnati con avvisi pubblici sui portali dei singoli atenei.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail